Un originale percorso hi-tech sul mangiar sano e la sostenibilità: il "Tour del Mulino" a Catania

Dopo il grande successo della tappa di Palermo, il "Tour del Mulino", un originale percorso hi-tech sulla corretta alimentazione e sulla sostenibilità ambientale, sbarca a Catania in piazza Università da venerdì 3 a lunedì 6 maggio.
Per l'occasione adulti e bambini del capoluogo siciliano potranno "entrare virtualmente" in uno stabilimento produttivo, scoprire i segreti del mangiar sano e partecipare a una serie di divertenti attività, sotto la guida di un team di esperti della nutrizione.
Un percorso conoscitivo ed esplorativo alla scoperta delle materie prime di qualità, l’attenzione alla pluralità delle esigenze alimentari, la tutela della natura attraverso il riciclo e il risparmio delle risorse, l’agricoltura sostenibile e l’importanza di una filiera trasparente e
controllata.
Tra i fiori all’occhiello del Tour c’è "Dove nascono i prodotti", un’ampia area con una proiezione filmata a 360 gradi che darà la possibilità a tutti i visitatori di scoprire i processi produttivi che danno vita ad alcune tra le più note merendine Mulino Bianco.
Nella sezione dedicata alla Carta del Mulino, i visitatori conosceranno il nuovo disciplinare sulla coltivazione sostenibile dedicato alla farina di grano tenero, mentre nella Colonna delle Idee potranno impegnarsi in prima persona a favore di un mondo più sostenibile.
L’edizione 2019 del Tour si arricchisce, inoltre, di uno spazio appositamente pensato per i giovanissimi che, sotto la supervisione di un educatore, avranno la possibilità di giocare, disegnare, colorare e persino partecipare ad interessanti laboratori sul tema del riciclo, imparando a costruire nuovi oggetti a partire dalle vaschette delle merendine.
Per l'occasione adulti e bambini del capoluogo siciliano potranno "entrare virtualmente" in uno stabilimento produttivo, scoprire i segreti del mangiar sano e partecipare a una serie di divertenti attività, sotto la guida di un team di esperti della nutrizione.
Un percorso conoscitivo ed esplorativo alla scoperta delle materie prime di qualità, l’attenzione alla pluralità delle esigenze alimentari, la tutela della natura attraverso il riciclo e il risparmio delle risorse, l’agricoltura sostenibile e l’importanza di una filiera trasparente e
controllata.
Tra i fiori all’occhiello del Tour c’è "Dove nascono i prodotti", un’ampia area con una proiezione filmata a 360 gradi che darà la possibilità a tutti i visitatori di scoprire i processi produttivi che danno vita ad alcune tra le più note merendine Mulino Bianco.
Nella sezione dedicata alla Carta del Mulino, i visitatori conosceranno il nuovo disciplinare sulla coltivazione sostenibile dedicato alla farina di grano tenero, mentre nella Colonna delle Idee potranno impegnarsi in prima persona a favore di un mondo più sostenibile.
L’edizione 2019 del Tour si arricchisce, inoltre, di uno spazio appositamente pensato per i giovanissimi che, sotto la supervisione di un educatore, avranno la possibilità di giocare, disegnare, colorare e persino partecipare ad interessanti laboratori sul tema del riciclo, imparando a costruire nuovi oggetti a partire dalle vaschette delle merendine.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri