Un prodigio del jazz sulla terrazza di Palazzo Fatta: Mark Priore (in trio) in concerto a Palermo

Mark Priore
Gli appuntamenti con il jazz proseguono con il cartellone estivo del "Tatum Art Summer Jazz" e i concerti del "Palermo Summer Jazz Festival", il festival, promosso da Nomos Jazz e da Tatum Art che portano a Palermo la migliore musica jazz del palcoscenico italiano e internazionale con concerti a Palazzo Fatta e allo Stand Florio.
Giovedì 28 luglio, nei due set delle 20.30 e delle 22.40, è il momento di Mark Priore, pianista, che suona in trio insieme a Benoit Quentin, al contrabasso, e Manfredi Crocivera, alla batteria.
Mark Priore inizia il pianoforte classico all'età di 5 anni, poi scopre il jazz da solo intorno ai dieci anni. A 13 anni conosce Alfio Origlio che diventa il suo mentore, poi Mario Stantchev che lo affianca al Conservatorio di Lione (CRR), dal quale si allontana 4 anni dopo con una DEM con lode unanime e congratulazioni.
A 18 anni, ricco di incontri, ha fatto parte di 9 band nel 2014, ha registrato due album ed eseguito più di 90 concerti in Francia metropolitana e in Italia.
Da allora è entrato a far parte del Conservatorio Nazionale di Parigi, e oggi frequenta palchi importanti come quelli del Jazz di Vienna, il Teatro Astrée, lo Scarabée (Roanne) o anche A Vaulx Jazz, e ha avuto l'opportunità di eseguire prestigiosi atti di apertura come come No Jazz, Robert Glasper e Bojan Z.
Ha vinto il 1° premio del concorso UDDJ (Rhone-Alpes) con la propria band nel 2015, e recentemente ha vinto il Gran Premio del concorso internazionale "Jazz in Baikal" in Russia.
Due gli ingressi previsti, alle 20.15 per il primo set e 22.15 per il secondo set (chiusura ore 1.00). Per l'aperitivo il posto al tavolo è garantito fino alle 20.15, mentre per il primo set il posto è garantito fino alle 22.15.
Giovedì 28 luglio, nei due set delle 20.30 e delle 22.40, è il momento di Mark Priore, pianista, che suona in trio insieme a Benoit Quentin, al contrabasso, e Manfredi Crocivera, alla batteria.
Mark Priore inizia il pianoforte classico all'età di 5 anni, poi scopre il jazz da solo intorno ai dieci anni. A 13 anni conosce Alfio Origlio che diventa il suo mentore, poi Mario Stantchev che lo affianca al Conservatorio di Lione (CRR), dal quale si allontana 4 anni dopo con una DEM con lode unanime e congratulazioni.
A 18 anni, ricco di incontri, ha fatto parte di 9 band nel 2014, ha registrato due album ed eseguito più di 90 concerti in Francia metropolitana e in Italia.
Da allora è entrato a far parte del Conservatorio Nazionale di Parigi, e oggi frequenta palchi importanti come quelli del Jazz di Vienna, il Teatro Astrée, lo Scarabée (Roanne) o anche A Vaulx Jazz, e ha avuto l'opportunità di eseguire prestigiosi atti di apertura come come No Jazz, Robert Glasper e Bojan Z.
Ha vinto il 1° premio del concorso UDDJ (Rhone-Alpes) con la propria band nel 2015, e recentemente ha vinto il Gran Premio del concorso internazionale "Jazz in Baikal" in Russia.
Due gli ingressi previsti, alle 20.15 per il primo set e 22.15 per il secondo set (chiusura ore 1.00). Per l'aperitivo il posto al tavolo è garantito fino alle 20.15, mentre per il primo set il posto è garantito fino alle 22.15.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa