Un weekend "al salgemma" a Petralia Soprana: storia, tradizione e musica con il festival di Mario Incudine

Tradizione e innovazione, musica e natura: questi gli elementi che danno vita alla Sagra del Sale di Petralia Soprana, che si svolge come ogni anno nella frazione di Raffo dove si trova la miniera di salgemma più grande d'Europa.
L'appuntamento è sabato 24 e domenica 25 agosto per un weekend immersi tra le bellezze del piccolo borgo madonita in cui cresce di anno in anno la volontà di recuperare e valorizzare un passato legato alla cultura contadina, a una storia di riscatto sociale e di rinascita.
Due giornate in cui protagonista è ancora Mario Incudine che, dopo il successo dello scorso anno, torna con il progetto "Cuntu e riCuntu Raffo Music Festival": un modo per esaltare il cunto attraverso la musica, mediante un vero e proprio laboratorio creativo che coinvolge diversi artisti.
Nell'ambito del progetto si inserisce, infatti, il "Cuntest", un contest - appunto - che ha riscosso notevole successo raccogliendo adesioni di "cuntisti" provenienti da tutta l'Italia.
Non solo storia, tradizione e musica: nel cuore della manifestazione uno spazio è dedicato all’enogastronomia con prodotti della cucina tipica madonita e street food tra ceci, salsiccia, buon vino e altre pietanze preparate dalle massaie del luogo.
Immancabile come per ogni edizione il Rito del Sale, in occasione del quale vengono distribuiti ai presenti dei pacchetti di salgemma offerti dalla società Italkali che gestisce la miniera sita a poca distanza da Raffo (leggi qui il programma completo).
La manifestazione è organizzata dall’associazione Raffo Sport Club e rientra nel cartellone di eventi estivi del Comune di Petralia Soprana.
L'appuntamento è sabato 24 e domenica 25 agosto per un weekend immersi tra le bellezze del piccolo borgo madonita in cui cresce di anno in anno la volontà di recuperare e valorizzare un passato legato alla cultura contadina, a una storia di riscatto sociale e di rinascita.
Due giornate in cui protagonista è ancora Mario Incudine che, dopo il successo dello scorso anno, torna con il progetto "Cuntu e riCuntu Raffo Music Festival": un modo per esaltare il cunto attraverso la musica, mediante un vero e proprio laboratorio creativo che coinvolge diversi artisti.
Nell'ambito del progetto si inserisce, infatti, il "Cuntest", un contest - appunto - che ha riscosso notevole successo raccogliendo adesioni di "cuntisti" provenienti da tutta l'Italia.
Non solo storia, tradizione e musica: nel cuore della manifestazione uno spazio è dedicato all’enogastronomia con prodotti della cucina tipica madonita e street food tra ceci, salsiccia, buon vino e altre pietanze preparate dalle massaie del luogo.
Immancabile come per ogni edizione il Rito del Sale, in occasione del quale vengono distribuiti ai presenti dei pacchetti di salgemma offerti dalla società Italkali che gestisce la miniera sita a poca distanza da Raffo (leggi qui il programma completo).
La manifestazione è organizzata dall’associazione Raffo Sport Club e rientra nel cartellone di eventi estivi del Comune di Petralia Soprana.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi