Un weekend tra tradizioni e relax: "Sagra del Pane e Fiera d'Ottobre" a Ramacca

Il pane di Ramacca
L'associazione turistica Proloco Ramacca promuove nel weekend dal 13 al 15 ottobre la quarantaquattresima "Sagra del Pane" e "Fiera d'Ottobre", una delle manifestazioni più attese della città di Ramacca.
Si esalta così "Ramacca città Gentile" capitale dell'accoglienza in Sicilia attraverso l'ospitalità, la cultura, la degustazione di specialità enogastronomiche e tradizioni .
Tre giorni di festa che rappresentano un'opportunità unica per condividere gioia, tradizioni e sapori autentici.
La città oggi offre diverse attrazioni tra le quali: Museo delle Bande Musicali di Sicilia, Museo Archeologico, Parco Archeologico, Reliquia Guanto di Padre Pio (presso la Chiesa San Giuseppe), Crocifisso Ligneo situato alla Chiesa Matrice.
Per l'occasione, dal 13 al 15 ottobre, centinaia di espositori per la "Fiera d'Ottobre" tra cibo e artigianato, per un fine settimana di tradizioni, cultura e divertimento.
Si esalta così "Ramacca città Gentile" capitale dell'accoglienza in Sicilia attraverso l'ospitalità, la cultura, la degustazione di specialità enogastronomiche e tradizioni .
Tre giorni di festa che rappresentano un'opportunità unica per condividere gioia, tradizioni e sapori autentici.
La città oggi offre diverse attrazioni tra le quali: Museo delle Bande Musicali di Sicilia, Museo Archeologico, Parco Archeologico, Reliquia Guanto di Padre Pio (presso la Chiesa San Giuseppe), Crocifisso Ligneo situato alla Chiesa Matrice.
Per l'occasione, dal 13 al 15 ottobre, centinaia di espositori per la "Fiera d'Ottobre" tra cibo e artigianato, per un fine settimana di tradizioni, cultura e divertimento.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano