Una cultura millenaria, dal mare alla tavola: a Sanlorenzo Mercato il weekend del tonno rosso del Mediterraneo
 
											La caponata di tonno rosso
					La millenaria cultura del tonno è protagonista del weekend di Sanlorenzo Mercato: sabato 25 e domenica 26 maggio in programma talk, video storici e pietanze tematiche e la presentazione in anteprima di "Fishtuna - International Food Culture Festival".
La due giorni è una delle ultime occasioni quest’anno per gustare il prelibato tonno rosso del Mediterraneo (dotato di certificazione BCD a garanzia della tracciabilità) perché si sono appena esaurite le quote pesca previste per legge per la stagione in corso.
Una pesca realizzata secondo un antico metodo di cattura - il palangaro - che prevede l'uso di un tradizionale strumento detto palamito, attrezzo con ami che consente una pesca più ecologica e selettiva, riducendo la cattura di "specie accidentali" come tartarughe marine, delfini o squali.
Gli avventori del Mercato potranno assaporare gustosissime ricette, naturalmente a base di tonno, realizzate alla griglia in giardino: dal tonno arrostito (10 euro) al tonno in agrodolce (10 euro), dalla caponata di tonno (6 euro) alla pasta con il ragù di tonno (6 euro, sia a pranzo che a cena).
Se di tonno si parla, non può mancare "Fishtuna": il progetto ideato dall’agenzia palermitana Temporeale, da anni impegnata nel marketing territoriale, si terrà a Favignana dal 12 al 16 giugno con un ricco programma di cooking show, degustazioni, musica e spettacoli per una promozione del pescato e del suo mondo a 360 gradi.
"Fishtuna" presenterà al pubblico alcune delle immagini più suggestive delle Egadi, da Favignana a Levanzo e Marettimo, con un video storico, alcune foto dei fondali e del territorio, le immagini dell’ex Stabilimento Florio, dell’Area Marina Protetta delle Egadi, dell’arcipelago delle isole, del suo mare e della sua pesca.
Domenica alle 19.30, inoltre, è in programma un talk di approfondimento nella Vineria del Mercato con un confronto aperto sulla pesca del tonno, l’importanza del recupero delle tonnare, la valorizzazione dell’offerta turistica e delle le bellezze culturali della costa e del mare. Tra gli ospiti Salvatore Livreri Console, direttore dell’Area Marina Protetta Isole Egadi.
E di sera spazio all'intrattenimento per gli ospiti del Mercato: sabato a partire dalle 22 si balla con il Jassau Quartet per la Social Dance organizzata da SwingAge Palermo: eleganza, improvvisazione ed energia con una scaletta che spazia dai grandi classici del jazz allo swing e la bossa nova, reinterpretati in chiave moderna.
Domenica sera (alle 21.30) torna "Indovina chi viene a cena", il format comico ideato da Ernesto Maria Ponte e condotto da Clelia Cucco. Ospiti della serata sono I 4 Gusti, quartetto comico palermitano composto da Danilo Lo Cicero, Giuseppe Stancampiano, Domenico Fazio e Totò Ferraro, che si cimenteranno tra interviste scomode e prove artistiche, nella realizzazione di una loro ricetta speciale (ingresso con consumazione obbligatoria 5 euro).
				
									La due giorni è una delle ultime occasioni quest’anno per gustare il prelibato tonno rosso del Mediterraneo (dotato di certificazione BCD a garanzia della tracciabilità) perché si sono appena esaurite le quote pesca previste per legge per la stagione in corso.
Una pesca realizzata secondo un antico metodo di cattura - il palangaro - che prevede l'uso di un tradizionale strumento detto palamito, attrezzo con ami che consente una pesca più ecologica e selettiva, riducendo la cattura di "specie accidentali" come tartarughe marine, delfini o squali.
Gli avventori del Mercato potranno assaporare gustosissime ricette, naturalmente a base di tonno, realizzate alla griglia in giardino: dal tonno arrostito (10 euro) al tonno in agrodolce (10 euro), dalla caponata di tonno (6 euro) alla pasta con il ragù di tonno (6 euro, sia a pranzo che a cena).
Se di tonno si parla, non può mancare "Fishtuna": il progetto ideato dall’agenzia palermitana Temporeale, da anni impegnata nel marketing territoriale, si terrà a Favignana dal 12 al 16 giugno con un ricco programma di cooking show, degustazioni, musica e spettacoli per una promozione del pescato e del suo mondo a 360 gradi.
"Fishtuna" presenterà al pubblico alcune delle immagini più suggestive delle Egadi, da Favignana a Levanzo e Marettimo, con un video storico, alcune foto dei fondali e del territorio, le immagini dell’ex Stabilimento Florio, dell’Area Marina Protetta delle Egadi, dell’arcipelago delle isole, del suo mare e della sua pesca.
Domenica alle 19.30, inoltre, è in programma un talk di approfondimento nella Vineria del Mercato con un confronto aperto sulla pesca del tonno, l’importanza del recupero delle tonnare, la valorizzazione dell’offerta turistica e delle le bellezze culturali della costa e del mare. Tra gli ospiti Salvatore Livreri Console, direttore dell’Area Marina Protetta Isole Egadi.
E di sera spazio all'intrattenimento per gli ospiti del Mercato: sabato a partire dalle 22 si balla con il Jassau Quartet per la Social Dance organizzata da SwingAge Palermo: eleganza, improvvisazione ed energia con una scaletta che spazia dai grandi classici del jazz allo swing e la bossa nova, reinterpretati in chiave moderna.
Domenica sera (alle 21.30) torna "Indovina chi viene a cena", il format comico ideato da Ernesto Maria Ponte e condotto da Clelia Cucco. Ospiti della serata sono I 4 Gusti, quartetto comico palermitano composto da Danilo Lo Cicero, Giuseppe Stancampiano, Domenico Fazio e Totò Ferraro, che si cimenteranno tra interviste scomode e prove artistiche, nella realizzazione di una loro ricetta speciale (ingresso con consumazione obbligatoria 5 euro).
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
COSA C'È DA FARE
- 
    MOSTRE
 Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale33.596 letture 835 condivisioni
- 
    MOSTRE
 "Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano9.065 letture 102 condivisioni
- 
    VISITE ED ESCURSIONI
 "Le Vie dei Tesori" apre 84 luoghi a Palermo: visite inedite e nuove esperienze9.412 letture 208 condivisioni









 
		 
                             
		 
                             
																
 Seguici su Facebook
												Seguici su Facebook Seguici su Instagram
												Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
												Iscriviti al canale Telegram 
                             
                             
                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            