Una delle più affascinanti feste di Sicilia: Valguarnera Caropepe celebra il Patriarca San Giuseppe

Una delle tradizionali tavolate di San Giuseppe allestite a Valguarnera Caropepe
Fede, folklore e tradizioni di una delle più belle e affascinanti feste di Sicilia: la comunità di Valguarnera Caropepe si prepara a celebrare il Patriarca San Giuseppe, uomo giusto, protettore della famiglia e dispensatore di grazie, da venerdì 15 a martedì 19 marzo, giorno della solennità.
La festa, organizzata dalla Parrocchia di San Giuseppe di Valguarnera, vede protagoniste le tradizionali tavolate di pane - allestite su più gradini dai devoti che hanno chiesto e ottenuto una grazia dal Santo - impreziosite da merletti, frutti e pietanze tipiche, come la pignoccata e le sfince, e da immagini sacre.
Uno dei momenti più sentiti dall'intera comunità è la tradizionale offerta de u m'braculu al Patriarca, ovvero l'offerta di ceri o di grano trasportati da un colorato corteo di cavalli bardati a festa con fiori di carta colorata, con l'accompagnamento della banda musicale che esegue la tradizionale marcia del Chichirichi.
Di notevole suggestione anche la rappresentazione della Sacra Famiglia, che gira per le vie della cittadina nel giorno della festa, e la processione del Santo, che viene portato in giro su un prezioso fercolo, seguito dalle confraternite in abiti tradizionali e dai fedeli scalzi con le torce votive in mano (leggi qui il programma completo).
La festa, organizzata dalla Parrocchia di San Giuseppe di Valguarnera, vede protagoniste le tradizionali tavolate di pane - allestite su più gradini dai devoti che hanno chiesto e ottenuto una grazia dal Santo - impreziosite da merletti, frutti e pietanze tipiche, come la pignoccata e le sfince, e da immagini sacre.
Uno dei momenti più sentiti dall'intera comunità è la tradizionale offerta de u m'braculu al Patriarca, ovvero l'offerta di ceri o di grano trasportati da un colorato corteo di cavalli bardati a festa con fiori di carta colorata, con l'accompagnamento della banda musicale che esegue la tradizionale marcia del Chichirichi.
Di notevole suggestione anche la rappresentazione della Sacra Famiglia, che gira per le vie della cittadina nel giorno della festa, e la processione del Santo, che viene portato in giro su un prezioso fercolo, seguito dalle confraternite in abiti tradizionali e dai fedeli scalzi con le torce votive in mano (leggi qui il programma completo).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano