Una domenica di trekking alla scoperta di Monte Gallo con il Club Alpino: come partecipare

La vista da Monte Gallo (foto di Francesco Raineri)
Monte Gallo, il massiccio carbonatico di Palermo che si trova all'interno della riserva di Capo Gallo, è una meta ideale per un'escursione autunnale.
Il promontorio, alla cui estremità si trova Capo Gallo sul quale è situato un faro che ne segnala la posizione, si trova nella zona nord-occidentale di Palermo e separa i due golfi di Mondello e Sferracavallo che ospitano gli omonimi quartieri marinari della città.
Il Club Alpino Italiano ci porta alla sua scoperta, domenica 22 novembre, facendoci salire a 561 metri di altezza.
Programma
Il ritrovo dei partecipanti è previsto a piazza Valdesi (ex Sirenetta) alle 08.30. Da lì si prosegue, con automezzi propri, per Mondello (via Tolomea) e per la Riserva Naturale Orientata di Capo Gallo.
Il percorso è lungo circa 7 chilometri per un tempo di marcia di circa 3 ore e 30 minuti. Dislivello di 500 metri e Difficoltà E.
Si percorre un tratto su stradella e poi il sentiero per Bauso Rosso, Coda di Volpe, Piano dello Stinco ed ex Semaforo. È prevista colazione al sacco.
La discesa si svolge lungo la stradella dal versante Ovest. Dislivello: m 500 Lunghezza del percorso: Km 7 circa Tempo di marcia: ore 3,30' circa Natura del percorso: stradella, sentiero, tratti di terreno naturale Difficoltà: E
Obbligatorio l’uso di scarponi da escursionismo.
Consigliato l’uso di abbigliamento tecnico, adeguato alla stagione.
Ai partecipanti non soci si raccomanda di provvedere alle relative assicurazioni, infortuni e soccorso alpino, entro giovedì 19 novembre. Per l'intero regolamento di partecipazione alle escursioni in periodo di emergenza Covid è possibile consultare il sito del Club Alpino Italiano
Il promontorio, alla cui estremità si trova Capo Gallo sul quale è situato un faro che ne segnala la posizione, si trova nella zona nord-occidentale di Palermo e separa i due golfi di Mondello e Sferracavallo che ospitano gli omonimi quartieri marinari della città.
Il Club Alpino Italiano ci porta alla sua scoperta, domenica 22 novembre, facendoci salire a 561 metri di altezza.
Programma
Il ritrovo dei partecipanti è previsto a piazza Valdesi (ex Sirenetta) alle 08.30. Da lì si prosegue, con automezzi propri, per Mondello (via Tolomea) e per la Riserva Naturale Orientata di Capo Gallo.
Il percorso è lungo circa 7 chilometri per un tempo di marcia di circa 3 ore e 30 minuti. Dislivello di 500 metri e Difficoltà E.
Si percorre un tratto su stradella e poi il sentiero per Bauso Rosso, Coda di Volpe, Piano dello Stinco ed ex Semaforo. È prevista colazione al sacco.
La discesa si svolge lungo la stradella dal versante Ovest. Dislivello: m 500 Lunghezza del percorso: Km 7 circa Tempo di marcia: ore 3,30' circa Natura del percorso: stradella, sentiero, tratti di terreno naturale Difficoltà: E
Obbligatorio l’uso di scarponi da escursionismo.
Consigliato l’uso di abbigliamento tecnico, adeguato alla stagione.
Ai partecipanti non soci si raccomanda di provvedere alle relative assicurazioni, infortuni e soccorso alpino, entro giovedì 19 novembre. Per l'intero regolamento di partecipazione alle escursioni in periodo di emergenza Covid è possibile consultare il sito del Club Alpino Italiano
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi