Una domenica nella natura: escursione alla scoperta della Riserva di Ficuzza
A passo lento, lungo i sentieri del bosco che si rivela nella sua stagione invernale, si attraversa un itinerario caratterizzato da formazioni boschive come roverelle, frassini, lecci e un fitto sottobosco di rose canine e pungitopo, abitato anche da arbusti e da diverse specie vegetali dove fanno da protagonista entità appartenenti alla famiglia delle Rosacee, di notevole importanza ecologica.
Alberi monumentali accompagnano la passeggiata dentro habitat estesi e variegati caratterizzati da una straordinaria diversità biologica.
Protagonista della passeggiata (di difficoltà escursionistica media) è il massiccio della Busambra, una muraglia di roccia che si prolunga per 15 chilometri e che è costantemente il panorama di questo trekking.
Non solo natura. Il trekking è un'esperienza che ripercorre la storia e le tradizioni del luogo, dalle tracce della pastorizia e del re Ferdinando IV di Borbone all'interno della Riserva, alle peculiarità del borgo di Ficuzza, avamposto di caccia compreso nel territorio fra i comuni di Corleone, Godrano, Marineo, Mezzojuso e Monreale.
L'escursione giornaliera prevede un pranzo al sacco. Al termine del trekking chi vuole può visitare la sede della Lipu e Real Casina di Caccia di Ficuzza con il museo all'interno.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano