"Una grande mostra in Sicilia": a Noto tre esposizioni celebrano l'arte tra passato e futuro

Particolare dall'opera di Caravaggio "Ragazzo morso da un ramarro" del 1597
Dal 7 aprile al 29 ottobre, "Una grande mostra in Sicilia” nelle suggestive sale del Convitto delle Arti di Noto, per una lunga stagione all'insegna dell'arte e la cultura.
L'evento celebra l'arte a trecentosessanta gradi, in un percorso che si articola lungo tre mostre: "Il Barocco è Noto", "Terra e Cielo" e "Pop Garden".
"Il Barocco è Noto" è una mostra inedita per la Sicilia (a cura di Pierluigi Carofano) e ripercorre la nascita della pittura barocca e il suo sviluppo attraverso una selezione di dipinti che radunano alcuni tra i più grandi artisti dell'epoca ma anche opere provenienti da collezioni private che regalano nuove scoperte.
Un viaggio tra pittura sacra e pittura profana, nature morte e ritratti con le pennellate di Caravaggio, Guido Reni, Rubens, Jusepe de Ribera, Antoon van Dyck, Luca Giordano, Pietro da Cortona, Mattia Preti e tanti altri capolavori della pittura barocca.
La seconda mostra, dal titolo "Terra e Cielo" (a cura di Alessandro Pinto), esplora il rapporto tra uomo e natura attraverso quindici opere inedite dello scultore siciliano Giuseppe Agnello.
L'artista esprime la possibile armonia tra i due elementi attraverso la commistione di differenti materiali: gesso, sale, alabastro e terra si fondono con elementi mimetici come rami e boccioli, mentre la figura umana si fa tramite in un tentativo di armonia.
La terza mostra, "Pop garden", è un'installazione immersiva, multimediale e multisensoriale dove lo spazio e il tempo non hanno confini. Il visitatore è proiettato in un giardino pop tra video-mapping, installazioni luminose e musica rock. Uno spazio fluido rivestito di specchi, luci abbaglianti, musica rock e fiori che magicamente si colorano a tempo di musica, curato da Art Media Studio di Firenze.
Gli orari di visita sono i seguenti: nei mesi di aprile, maggio e giugno, dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo biglietto alle 19.00), sabato e domenica dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo biglietto alle 20.00).
Nei mesi di luglio agosto e settembre, dal lunedì alla domenica dalle 10.00 alla mezzanotte (ultimo biglietto alle 23.00). Nel mese di ottobre, dal lunedì alla domenica dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo biglietto alle 19.00).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi