Una performance "silente" da vivere con le cuffie wireless: il Teatro Atlante ai Cantieri alla Zisa

Una scena dello spettacolo "Le Occasioni - un'esperienza di teatro silente"
A Palermo la cultura si reinventa, crea nuove immagini e si mette in gioco con la voglia di ripartire e di tornare a stare tra la gente.
Così, domenica 13 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa, il Teatro Atlante torna a incantare il pubblico con "Le Occasioni – Un’esperienza di teatro silente", per un viaggio non soltanto da guardare ma anche da ascoltare in cuffia, della durata di 50 minuti a cura di Emilio Ajovalasit e Preziosa Salatino.
Che si scelga l’appuntamento delle 18.00 o quello delle 20.00, la particolarità consiste nel consegnare agli spettatori cuffie dotate di tecnologia wireless consentendo ad ognuno di essere parte integrante dello spettacolo in modo inconsueto e assolutamente straordinario, rispettando il distanziamento sociale senza rinunciare alla bellezza degli eventi dal vivo.
Un percorso formativo, magico e che induce a riflettere sulla bellezza e sull'importanza delle piccole cose.
La performance si ispira ad un'antica leggenda armena e racconta di un uomo che parte per cercare ricchezza e felicità: "gli è giunta voce che in un'isola lontana abiti un saggio dotato di poteri sovrannaturali a cui chiedere consigli e aiuto. Lungo la strada incontra altri personaggi, ognuno con le proprie storie e desideri", svela Preziosa Salatino.
Tra i protagonisti della performance teatrale, ci sono le voci narranti: Preziosa Salatino, Sergio Saporito, Federica Castelli, Aurelia Alonge Profeta; gli attori: Preziosa Salatino, Federica Castelli e Aurelia Alonge Profeta. I paesaggi sonori sono curati da Guido Acquaviva; scenografie e costumi sono a cura di Chiara Cavasio.
Così, domenica 13 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa, il Teatro Atlante torna a incantare il pubblico con "Le Occasioni – Un’esperienza di teatro silente", per un viaggio non soltanto da guardare ma anche da ascoltare in cuffia, della durata di 50 minuti a cura di Emilio Ajovalasit e Preziosa Salatino.
Che si scelga l’appuntamento delle 18.00 o quello delle 20.00, la particolarità consiste nel consegnare agli spettatori cuffie dotate di tecnologia wireless consentendo ad ognuno di essere parte integrante dello spettacolo in modo inconsueto e assolutamente straordinario, rispettando il distanziamento sociale senza rinunciare alla bellezza degli eventi dal vivo.
Un percorso formativo, magico e che induce a riflettere sulla bellezza e sull'importanza delle piccole cose.
La performance si ispira ad un'antica leggenda armena e racconta di un uomo che parte per cercare ricchezza e felicità: "gli è giunta voce che in un'isola lontana abiti un saggio dotato di poteri sovrannaturali a cui chiedere consigli e aiuto. Lungo la strada incontra altri personaggi, ognuno con le proprie storie e desideri", svela Preziosa Salatino.
Tra i protagonisti della performance teatrale, ci sono le voci narranti: Preziosa Salatino, Sergio Saporito, Federica Castelli, Aurelia Alonge Profeta; gli attori: Preziosa Salatino, Federica Castelli e Aurelia Alonge Profeta. I paesaggi sonori sono curati da Guido Acquaviva; scenografie e costumi sono a cura di Chiara Cavasio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa