Una serata e due concerti a Palermo: Skip Il Povero e i Tre Terzi sul palco di Villa Filippina

I Tre Terzi
Due palchi per due spettacoli al giorno. A luglio, il Teatro Arena di Villa Filippina la rassegna estiva dal titolo Indie Festival, organizzata dall'agenzia Promofestival di Mattia Bifara con cui, con un solo biglietto, è possibile assistere a due spettacoli diversi.
L'appuntamento di sabato 17 luglio è con un doppio concerto. A salire sul palco per primo è Skip, seguito poi dai Tre Terzi.
Ore 19.30 - Skip Il Povero in concerto
Classe 1978, Francesco Valguarnera in arte ‘Skip’ o ‘Skip il povero’, nasce e cresce a Palermo manifestando da subito una predisposizione alla musica e alla creatività artistica. A novembre 2020, esce “Chapo”, singolo d’esordio da solista di Skip.
Ore 21.30 - I Tre Terzi in concerto
I Tre Terzi nascono a Palermo nel 2009. Oggi sono formati da Claudio Terzo (voce e chitarre) e Ferdinando Moncada (chitarre), Diego Tarantino (basso), con loro collabora Ferdinando Piccoli (batteria). Muovono i primi passi nel cuore del Centro Storico di Palermo dove i locali iniziavano ad aprire le porte alla musica dal vivo, diffondendo un rinnovamento della cultura live di cui i Tre Terzi sarebbero presto diventati dei riferimenti per il pubblico palermitano.
La personalità dei Tre Terzi, rappresentata da un’alchimia emotiva che si traduce in una capacità di coinvolgimento durante i live davvero unica, li porta a calcare decine di palchi in Sicilia e in Italia: hanno condiviso il palco con Niccolò Fabi, Alberto Fortis, Lello Analfino, Giuseppe Milici, Gareth Brown, Red Ronnie.
Hanno partecipato alle finali “Fiat Music Tour” Al Teatro Ariston di Sanremo e hanno presentato il loro primo disco, dal titolo “Tre Terzi” , registrato e mixato da Riccardo Piparo presso LAB MUSIC, al Circolo degli artisti di Roma. Da poco è uscito in digital download il secondo disco “Andata e Ritorno”.
Apriranno il concerto dei Tre Terzi i GELARDI AL LIMONE
Con un solo biglietto si può, se lo si vuole, assistere a due spettacoli. I cancelli vengono aperti alle 18.00.
Si può assistere al primo spettacolo che inizia alle 19.30 durante il quale, per chi lo vuole, si può anche gustare un aperitivo, una birra oppure un apericena. Per l’apericena (al costo di 15 euro) è necessaria la prenotazione.
L'appuntamento di sabato 17 luglio è con un doppio concerto. A salire sul palco per primo è Skip, seguito poi dai Tre Terzi.
Ore 19.30 - Skip Il Povero in concerto
Classe 1978, Francesco Valguarnera in arte ‘Skip’ o ‘Skip il povero’, nasce e cresce a Palermo manifestando da subito una predisposizione alla musica e alla creatività artistica. A novembre 2020, esce “Chapo”, singolo d’esordio da solista di Skip.
Ore 21.30 - I Tre Terzi in concerto
I Tre Terzi nascono a Palermo nel 2009. Oggi sono formati da Claudio Terzo (voce e chitarre) e Ferdinando Moncada (chitarre), Diego Tarantino (basso), con loro collabora Ferdinando Piccoli (batteria). Muovono i primi passi nel cuore del Centro Storico di Palermo dove i locali iniziavano ad aprire le porte alla musica dal vivo, diffondendo un rinnovamento della cultura live di cui i Tre Terzi sarebbero presto diventati dei riferimenti per il pubblico palermitano.
La personalità dei Tre Terzi, rappresentata da un’alchimia emotiva che si traduce in una capacità di coinvolgimento durante i live davvero unica, li porta a calcare decine di palchi in Sicilia e in Italia: hanno condiviso il palco con Niccolò Fabi, Alberto Fortis, Lello Analfino, Giuseppe Milici, Gareth Brown, Red Ronnie.
Hanno partecipato alle finali “Fiat Music Tour” Al Teatro Ariston di Sanremo e hanno presentato il loro primo disco, dal titolo “Tre Terzi” , registrato e mixato da Riccardo Piparo presso LAB MUSIC, al Circolo degli artisti di Roma. Da poco è uscito in digital download il secondo disco “Andata e Ritorno”.
Apriranno il concerto dei Tre Terzi i GELARDI AL LIMONE
Con un solo biglietto si può, se lo si vuole, assistere a due spettacoli. I cancelli vengono aperti alle 18.00.
Si può assistere al primo spettacolo che inizia alle 19.30 durante il quale, per chi lo vuole, si può anche gustare un aperitivo, una birra oppure un apericena. Per l’apericena (al costo di 15 euro) è necessaria la prenotazione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri