Una storia di musica al femminile: la produzione di Maria Schiavo de Gregorio al Conservatorio Bellini
La compositrice e musicista Maria Schiavo De Gregorio
Il Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo diventa ancora più ricco grazie all'arrivo di una produzione musicale "in rosa": l'appuntamento è fissato per giovedì 31 maggio alle 11.30.
Con una cerimonia in Sala Scarlatti il Conservatorio riceverà le opere della compositrice Maria Schiavo Campo (nata De Gregorio): all'evento partecipano i nipoti della compositrice Patrizia Schiavo Campo e Francesco Zito, il direttore Gregorio Bertolino, il presidente Gandolfo Librizzi, il bibliotecario del Conservatorio Dario Lo Cicero e Giovanna de Gregorio, docente di Pianoforte.
Quest’ultima donerà una partitura inedita regalatale dalla musicista. La donazione consiste in partiture, stampate e autografe, programmi di concerti, articoli e recensioni e corrispondenza.
Maria Schiavo Campo è stata una pianista e compositrice palermitana di grande talento. Allieva fra gli altri di Alfredo Casella, si diplomò proprio al Bellini col massimo dei voti nel 1918.
La sua produzione presenta idee musicali innovative che addirittura anticipano soluzioni compositive della seconda metà del ‘900, come l’utilizzo di riferimenti all’antico e al moderno insieme, e rispecchia un’intelligenza e una perizia inventiva non comuni.
Sicura delle sue doti, Maria non ha avuto paura di mettersi in gioco, di mostrarsi, eseguendo con successo molte delle sue opere in concerti a Palermo, Venezia, Pesaro, Napoli e Roma. La sua musica è trasmessa anche dalla Radio italiana, riscuotendo ampi consensi di pubblico e di critica.
Con una cerimonia in Sala Scarlatti il Conservatorio riceverà le opere della compositrice Maria Schiavo Campo (nata De Gregorio): all'evento partecipano i nipoti della compositrice Patrizia Schiavo Campo e Francesco Zito, il direttore Gregorio Bertolino, il presidente Gandolfo Librizzi, il bibliotecario del Conservatorio Dario Lo Cicero e Giovanna de Gregorio, docente di Pianoforte.
Quest’ultima donerà una partitura inedita regalatale dalla musicista. La donazione consiste in partiture, stampate e autografe, programmi di concerti, articoli e recensioni e corrispondenza.
Maria Schiavo Campo è stata una pianista e compositrice palermitana di grande talento. Allieva fra gli altri di Alfredo Casella, si diplomò proprio al Bellini col massimo dei voti nel 1918.
La sua produzione presenta idee musicali innovative che addirittura anticipano soluzioni compositive della seconda metà del ‘900, come l’utilizzo di riferimenti all’antico e al moderno insieme, e rispecchia un’intelligenza e una perizia inventiva non comuni.
Sicura delle sue doti, Maria non ha avuto paura di mettersi in gioco, di mostrarsi, eseguendo con successo molte delle sue opere in concerti a Palermo, Venezia, Pesaro, Napoli e Roma. La sua musica è trasmessa anche dalla Radio italiana, riscuotendo ampi consensi di pubblico e di critica.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.724 letture 834 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.477 letture 65 condivisioni -
ESPERIENZE
In volo su Palermo o giù tra i sotterranei: i luoghi dall'alto e dal basso da non perdere
1.805 letture 4 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




