MOSTRE
HomeEventiMostre

Undici fotografi ucraini raccontano la vita durante la guerra: la mostra a Palermo

Balarm
La redazione

Particolare di uno degli scatti in mostra

Undici fotografi ucraini condividono i loro progetti documentaristici e artistici sulla vita durante il periodo della guerra, regalando ai visitatori uno sguardo autentico ma mai senza speranza.

Dal 16 dicembre 2023 al 14 gennaio 2024, il Centro Internazionale di Fotografia Letizia Battaglia, ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, ospita la mostra "Contra spem spero. Storie dall'Ucraina" a cura di Kateryna Radchenko.

Nella mostra itinerante gli scatti di Lyubov Durakova, Nazar Furyk, Kateryna Aleksieienko, Alena Grom, Gera Artemova, Mykhailo Palinchak, Elena Subach, Pavlo Dorohoi, Serhiy Korovainyi, Dmytro Tolkachov, Volodymyr Petrov.

La mostra, organizzata dall'Ambasciata della Repubblica Federale di Germania in Italia e dal Centro Internazionale di Fotografia Letizia Battaglia, propone storie visive che vanno da quella della documentarista ucraina che si è arruolata nelle Forze Armate, a quella della gente di Kyiv che si confronta in uno spazio vitale profondamente segnato dalla guerra con una nuova "normalità", fino al diario visivo personale dei rifugiati ucraini in Polonia.

Il titolo della mostra fa riferimento a un testo della poetessa classica ucraina Lesia Ukrainka, scritto nel 1890, un monologo dell'autrice che proclama lo spirito di speranza e di opposizione a tutti i problemi anche nelle circostanze più difficili.

La mostra è divisa in tre parti (la lotta, la speranza e l'indomani) che parlano ognuna della nuova realtà e dell'adattamento alla vita durante la guerra, della lotta per l'esistenza del Paese, delle esperienze traumatiche e della speranza che li spinge a continuare a vivere.

La mostra è visitabile a ingresso libero tutti i giorni, dalle 8.30 alle 18.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE