Uno dei Carnevali più antichi d'Italia: colori, divertimento e spettacolo a Termini Imerese

U Nannu e a Nanna, protagonisti del Carnevale di Termini Imerese
Una secolare tradizione, diventata ormai una delle principali attrazioni dell'Isola torna ad animare Termini Imerese: è il Carnevale Termitano che entra nel vivo dal 22 al 25 febbraio con nuova edizione che unisce tradizione e divertimento.
Come per la festa di Mastro di Campo, la pantomima che si svolge ogni a Mezzojuso nell’ultima domenica di Carnevale (ne abbiamo parlato qui), anche la manifestazione di Termini Imerese è l’erede diretta del Carnevale di Palermo, celebrato un tempo nel capoluogo siciliano sin dal 16esimo secolo, e da alcuni anni a questa parte riscoperta.
Il Carnevale, risalente al periodo Borbonico, prende il via con la tradizionale consegna delle chiavi della città a u Nannu e a Nanna, le tradizionali maschere della città, protagoniste nelle giornate successive delle grandi e colorate sfilate dei carri allegorici lungo il centro storico della città.
Oltre ai tradizionali momenti legati alle maschere, il programma prevede spettacoli di danza, musica e cabaret, con la partecipazione di gruppi e scuole locali (leggi qui il programma completo).
Come per la festa di Mastro di Campo, la pantomima che si svolge ogni a Mezzojuso nell’ultima domenica di Carnevale (ne abbiamo parlato qui), anche la manifestazione di Termini Imerese è l’erede diretta del Carnevale di Palermo, celebrato un tempo nel capoluogo siciliano sin dal 16esimo secolo, e da alcuni anni a questa parte riscoperta.
Il Carnevale, risalente al periodo Borbonico, prende il via con la tradizionale consegna delle chiavi della città a u Nannu e a Nanna, le tradizionali maschere della città, protagoniste nelle giornate successive delle grandi e colorate sfilate dei carri allegorici lungo il centro storico della città.
Oltre ai tradizionali momenti legati alle maschere, il programma prevede spettacoli di danza, musica e cabaret, con la partecipazione di gruppi e scuole locali (leggi qui il programma completo).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
"Rosalia oltre la fede": un racconto fotografico immersivo a Palazzo Bonocore