Uno sguardo dall’alto su tetti e vicoli del centro storico di Palermo: sulla cupola del Santissimo Salvatore

La cupola della chiesa del Santissimo Salvatore a Palermo
Palazzi, musei, torri, terrazze, giardini segreti, ville, chiese, cripte, catacombe, bagni ebraici, vecchi aeroporti. Per il tredicesimo anno, torna la grande festa di Palermo, con "Le Vie dei Tesori", che si svolge per cinque weekend dal 4 ottobre al 3 novembre.
Ammirare Palermo dall’alto? Si può, dalla cupola della chiesa del Santissimo Salvatore, all’inizio del Cassaro Alto. Vale proprio la pena di inerpicarsi. I curiosi e gli amanti dell’arte che arriveranno in cima avranno una veduta privilegiata della città: da Palazzo dei Normanni al porto, da Monte Pellegrino al mercato di Ballarò, dalla Cattedrale al Teatro Massimo.
Da qui si potranno scorgere gli eleganti palazzi nobiliari e le cupole delle più importanti chiese del centro storico, tra le quali quelle, splendide, di San Giuseppe dei Teatini in via Maqueda e del Carmine nel cuore di Ballarò, entrambe rivestite di piastrelle maiolicate.
Ma si vedranno anche catapecchie, ruderi e antichi edifici sventrati dalle bombe. Un luogo dall’atmosfera magica e romantica, che permette di godere Palermo nel suo insieme, come fosse una cartolina.
A Palermo sono centosettanta i tesori aperti alle visite guidate (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili.
Ammirare Palermo dall’alto? Si può, dalla cupola della chiesa del Santissimo Salvatore, all’inizio del Cassaro Alto. Vale proprio la pena di inerpicarsi. I curiosi e gli amanti dell’arte che arriveranno in cima avranno una veduta privilegiata della città: da Palazzo dei Normanni al porto, da Monte Pellegrino al mercato di Ballarò, dalla Cattedrale al Teatro Massimo.
Da qui si potranno scorgere gli eleganti palazzi nobiliari e le cupole delle più importanti chiese del centro storico, tra le quali quelle, splendide, di San Giuseppe dei Teatini in via Maqueda e del Carmine nel cuore di Ballarò, entrambe rivestite di piastrelle maiolicate.
Ma si vedranno anche catapecchie, ruderi e antichi edifici sventrati dalle bombe. Un luogo dall’atmosfera magica e romantica, che permette di godere Palermo nel suo insieme, come fosse una cartolina.
A Palermo sono centosettanta i tesori aperti alle visite guidate (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi