Vallone Madonna degli Angeli: escursione domenicale ad alta quota sulle Madonie
Il percorso si snoda su strada forestale e sentiero, dalle pendici della Quacella e Monte Scalone, tra i daini e il bosco racchiuso nel Vallone Madonna degli Angeli, una tra le aree di maggiore interesse naturalistico delle Madonie per gli aspetti geologici e per la biodiversità.
La particolare esposizione del Vallone, origina un caratteristico microclima che sovrappone le fasce vegetazionali di leccio e faggio e all'interno della faggeta si possono osservare gli ultimi esemplari della specie endemica oggetto della ricerca: gli Abies nebrodensis.
L'escursione (di circa sei ore) è di difficoltà media/impegnativa, per un totale di 9 chilometri tra i 1200 e i 1653 metri, età minima consigliata 12 anni.
L'appuntamento per i partecipanti, previa prenotazione, è per domenica 10 novembre alle 8.30 in via Brasa a Palermo.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano