Venticinque anni di disegni nei calendari di Scarabottolo: la mostra a Palazzolo Acreide

Particolare di un disegno di Guido Scarabottolo
Dall'8 dicembre 2023 al 21 marzo 2024, lo Spazio San Sebastiano di piazza del Popolo a Palazzolo Acreide propone la mostra "Passa tempo - 25 anni di disegni nei calendari di Guido Scarabottolo".
Guido Scarabottolo, presente all'inaugurazione di venerdì 8 dicembre, è attivo dal 1973 come illustratore e grafico e ha collaborato con i maggiori editori italiani, le maggiori agenzie di pubblicità e la RAI.
I suoi disegni sono apparsi sul domenicale de Il Sole 24 Ore, Internazionale, Abitare, Domus, New Yorker e New York Times e su riviste specializzate come American Illustration e Graphis.
Ha illustrato e illustra libri e copertine per diversi editori (Einaudi, Mondadori, Rizzoli, Feltrinelli, Laterza, Treccani, 66th&2nd, Topipittori, Tapirulan, l’Affiche, Vanvere, Gallucci, La Grande Illusion).
Come art director della Guanda, tra il 2003 e il 2015, ha progettato tutte le copertine della casa editrice, illustrandone gran parte. Tra i libri di cui è autore, "Elogio alla Pigrizia" e "Viaggio in Islanda".
Dal 1995, collabora con gallerie e musei italiani e stranieri, portando avanti una sua ricerca come artista e usando materiali poveri come lamiera di ferro, fusione d'alluminio, pietra trovata, legno, che spesso organizza in installazioni, anche in grandi spazi.
Nel 2010 è stato premiato con la medaglia d’argento dalla Society of Illustrator di New York.
I suoi calendari sono una particolare forma di autoproduzione, in tiratura limitata, nata quasi per caso e su sollecitazione di Adriano Mei Gentilucci della galleria milanese l'Affiche, con la collaborazione di Cristina Piccioli, agente italiana di Scarabottolo.
La mostra è visitabile dal lunedì alla domenica, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30, con qualche possibile variazione in occasione delle festività.
Guido Scarabottolo, presente all'inaugurazione di venerdì 8 dicembre, è attivo dal 1973 come illustratore e grafico e ha collaborato con i maggiori editori italiani, le maggiori agenzie di pubblicità e la RAI.
I suoi disegni sono apparsi sul domenicale de Il Sole 24 Ore, Internazionale, Abitare, Domus, New Yorker e New York Times e su riviste specializzate come American Illustration e Graphis.
Ha illustrato e illustra libri e copertine per diversi editori (Einaudi, Mondadori, Rizzoli, Feltrinelli, Laterza, Treccani, 66th&2nd, Topipittori, Tapirulan, l’Affiche, Vanvere, Gallucci, La Grande Illusion).
Come art director della Guanda, tra il 2003 e il 2015, ha progettato tutte le copertine della casa editrice, illustrandone gran parte. Tra i libri di cui è autore, "Elogio alla Pigrizia" e "Viaggio in Islanda".
Dal 1995, collabora con gallerie e musei italiani e stranieri, portando avanti una sua ricerca come artista e usando materiali poveri come lamiera di ferro, fusione d'alluminio, pietra trovata, legno, che spesso organizza in installazioni, anche in grandi spazi.
Nel 2010 è stato premiato con la medaglia d’argento dalla Society of Illustrator di New York.
I suoi calendari sono una particolare forma di autoproduzione, in tiratura limitata, nata quasi per caso e su sollecitazione di Adriano Mei Gentilucci della galleria milanese l'Affiche, con la collaborazione di Cristina Piccioli, agente italiana di Scarabottolo.
La mostra è visitabile dal lunedì alla domenica, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30, con qualche possibile variazione in occasione delle festività.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa