CONCERTI
HomeEventiConcerti

Verso "nuovi orizzonti" con Giulia Grassi: il concerto (piano e voce) nel verde di Palermo

  • Palermo Classica 2025
  • Orto Botanico - Palermo
  • 31 agosto 2025
  • 20.30
  • 16 euro (primo settore), 12 euro (secondo settore)
  • Biglietti acquistabili online sul sito di Palermo Classica, tramite la piattaforma Tickettando oppure fisicamente nella biglietteria dell'Accademia Palermo Classica (in via Paolo Paternostro, 94 - Telefono 091 332208 – Cellulare 348 8697932 - aperta dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00) oppure il giorno stesso nel luogo dell'evento, dalle 15.00 in poi
Balarm
La redazione

Giulia Grassi

Come una piccola barca che attraversa l’oceano, sospinta dalle onde, così è il recital piano e voce di Giulia Grassi in programma per "Palermo Classica".

Un viaggio sonoro che non cerca risposte definitive, ma nuove domande, nuove emozioni, nuove suggestioni, domenica 31 agosto alle 20.30 nel verde dell'Orto Botanico.
 
Une petite barque è la ricerca di un linguaggio espressivo in cui musica classica, composizioni originali, contaminazioni etniche e jazz e linguaggio teatrale convivono liberamente.
 
Attraverso il pianoforte, il canto e la voce narrante, Une petite barque è espressione di un percorso artistico basato sul desiderio di esplorare nuove strade lasciandosi guidare dall’istinto. 

Cosa succede se le note di Johann Sebastian Bach e quelle di Nina Simone si intrecciano? Cos’hanno in comune Chopin e la musica tradizionale del Sud Italia?
  
Come in un sogno in cui esperienze diverse si fondono senza bisogno di spiegazioni razionali, nel corso del concerto musica, parola e un approccio sperimentale al pianoforte attraversano con fluidità le note di una Sonata di Mozart, il racconto notturno di una Musa ispiratrice, un antico canto Sefardita. 

Brano dopo brano, racconto dopo racconto, nuovi paesaggi sonori ed emotivi vengono svelati, mettendo in luce un orizzonte sempre più ampio, un oceano di possibilità da scoprire.

Giulia Grassi è una pianista e cantante eclettica, impegnata nella ricerca di un linguaggio che unisca mondi diversi. Laureata con lode al Biennio Specialistico al Conservatorio Cherubini di Firenze sotto la guida del Maestro Giovanni Carmassi, ha conseguito il Master of Performance al Royal College of Music di Londra con Norma Fisher.

Ha studiato con artisti del calibro di Maria João Pires, Angela Hewitt, Dmitri Bashkirov e Aldo Ciccolini, esibendosi in prestigiosi contesti internazionali come l’Accademia Filarmonica Romana, il Victoria and Albert Museum di Londra, il Millenaris Theatre di Budapest, il FIMU Festival di Belfort (Francia), l’Istituto italiano di Cultura e il Consolato italiano di Pechino e Canton (Cina).

L’interesse di Giulia verso un ampio spettro di stili musicali la porta ad avvicinarsi anche al  mondo dell’improvvisazione, che approfondisce grazie all’incontro con l’organista francese Sophie-Véronique Cauchefer-Choplin e con la cantante e compositrice Claudia Bombardella.

Proprio con Claudia Bombardella Giulia intraprende lo studio del canto e la voce diventa presto il suo secondo strumento. Giulia si avvicina anche al mondo del teatro grazie alla formazione con la Compagnia Finzi Pasca (LAC-Lugano Arte e Cultura), la Compagnia Familie  Flöz (Teatro Bellini, Napoli) e la Compagnia Teatro del Lemming (Rovigo). 

Nel 2016 fonda "Duoende", un progetto di fusione tra classico e tradizione popolare, e nell’aprile 2019 "Duoende" registra il primo lavoro discografico, Rosa&Dmitri, presso l’Università di Agder (Kristiansand, Norvegia). Il lavoro viene pubblicato dall’etichetta RadiciMusic Records.

Nel 2021 l'artista pubblica "Drops", album di composizioni originali. Alcuni suoi brani sono stati scelti come colonna sonora per la docuserie Rai "La prima donna".
 
Giunto alla sua 15esima edizione, il festival Palermo Classica si conferma tra gli appuntamenti più attesi dell’estate siciliana. Con oltre 40 concerti ospitati tra lo Steri e l’Orto Botanico, la rassegna celebra il dialogo tra la musica colta e i luoghi simbolo della città (clicca qui per scoprire il calendario completo).

INFO ACQUISTO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
I biglietti del concerto sono acquistabili online sul sito di Palermo Classica, tramite la piattaforma Tickettando oppure fisicamente nella biglietteria dell'Accademia Palermo Classica (in via Paolo Paternostro, 94 - Telefono 091 332208 – Cellulare 348 8697932 - aperta dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00) oppure il giorno stesso nel luogo dell'evento, dalle 15.00 in poi.

Gli abbonamenti sono disponibili in quattro tipologie diverse: l'abbonamento Platino dà accesso a tutti i concerti, l'abbonamento Smeraldo disponibile per i 7 concerti sinfonici, l'abbonamento Gold Pass per 4 concerti sinfonici e l'abbonamento Silver per gli 8 concerti da camera. È possibile acquistare gli abbonamenti online o in biglietteria. Maggiori info ai numeri 091 332208 e 348 8697932.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE