Viaggio fra i segreti delle città "fantasma": visita al borgo fascista (ancora abitato)

Borgo Cascino (foto di Vincenzo Capasso)
Esplora i tesori nascosti di Enna con le Vie dei Tesori. Un cronoprogramma ricco di eventi tutti da scoprire, a cui è possibile partecipare dal 14 al 29 settembre.
Tra l'esperienze più interessanti ci sono sicuramente le passeggiate. Itinerari studiati per portarci alla scoperta di luoghi affascinanti e poco conosciuti, facendoci immergere totalmente nella loro storia.
In particolare, tra le colline del territorio ennese si erge Borgo Cascino, ancora abitato e di fondazione fascista. L'impianto del sito, dedicato alla memoria del comandante di divisione nella brigata Avellino durante la Prima guerra mondiale, si deve all’architetto Giuseppe Marletta che programmava la nascita di un nuovo paese.
La passeggiata del borgo, da non perdere, è prevista per il 22 settembre alle 10.00. Ha una durata di 90 minuti.
Per quanto concerne l'itinerario, dopo uno sguardo alle campagne dell’entroterra, si passa alla visita vera e propria del borgo. Tra i luoghi che si possono apprezzare durante la passeggiata ci sono: la piazza scenografica con edifici porticati, la chiesa, la scuola rurale, la torre civica e l’edificio postale.
COME PARTECIPARE
Per partecipare a Le Vie dei Tesori basta acquisire il coupon per l’ingresso con visita guidata sul www.leviedeitesori.it o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città. Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon da 8 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile. Consigliata la prenotazione online.
A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.
I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.
Tra l'esperienze più interessanti ci sono sicuramente le passeggiate. Itinerari studiati per portarci alla scoperta di luoghi affascinanti e poco conosciuti, facendoci immergere totalmente nella loro storia.
In particolare, tra le colline del territorio ennese si erge Borgo Cascino, ancora abitato e di fondazione fascista. L'impianto del sito, dedicato alla memoria del comandante di divisione nella brigata Avellino durante la Prima guerra mondiale, si deve all’architetto Giuseppe Marletta che programmava la nascita di un nuovo paese.
La passeggiata del borgo, da non perdere, è prevista per il 22 settembre alle 10.00. Ha una durata di 90 minuti.
Per quanto concerne l'itinerario, dopo uno sguardo alle campagne dell’entroterra, si passa alla visita vera e propria del borgo. Tra i luoghi che si possono apprezzare durante la passeggiata ci sono: la piazza scenografica con edifici porticati, la chiesa, la scuola rurale, la torre civica e l’edificio postale.
COME PARTECIPARE
Per partecipare a Le Vie dei Tesori basta acquisire il coupon per l’ingresso con visita guidata sul www.leviedeitesori.it o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città. Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon da 8 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile. Consigliata la prenotazione online.
A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.
I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa