"Vincenzo Bellini": incontro e dibattito di musica e letteratura al Teatro Massimo

"Vincenzo Bellini", il libro di Maria Rosaria Adamo
Secondo appuntamento con "Scrivere (Di) Musica": il nuovo incontro della rassegna organizzata da Gli Amici del Teatro Massimo in collaborazione con la Fondazione Teatro Massimo e con il Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo è in programma per lunedì 16 aprile alle 18.
Il secondo appuntamento è interamente dedicato a Vincenzo Bellini e, come da obiettivo della rassegna, coniuga la riflessione critica sulla musica e l’ascolto di giovani interpreti.
All'interno della Sala Onu si discuterà del libro "Vincenzo Bellini" di Maria Rosaria Adamo, studiosa belliniana scomparsa vent'anni fa. A discutere dell'opera saranno Carlida Steffan, Massimo Privitera, Anna Tedesco e Graziella Seminara.
Centro del dibattito è la nuova edizione critica delle lettere del grande compositore siciliano. Subito dopo la discussione i due musicisti Rosalia Lo Coco e Fabio Ciulla eseguiranno musiche di Bellini, Donizetti e Cottrau.
Il secondo appuntamento è interamente dedicato a Vincenzo Bellini e, come da obiettivo della rassegna, coniuga la riflessione critica sulla musica e l’ascolto di giovani interpreti.
All'interno della Sala Onu si discuterà del libro "Vincenzo Bellini" di Maria Rosaria Adamo, studiosa belliniana scomparsa vent'anni fa. A discutere dell'opera saranno Carlida Steffan, Massimo Privitera, Anna Tedesco e Graziella Seminara.
Centro del dibattito è la nuova edizione critica delle lettere del grande compositore siciliano. Subito dopo la discussione i due musicisti Rosalia Lo Coco e Fabio Ciulla eseguiranno musiche di Bellini, Donizetti e Cottrau.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Sulle ali del "cigno catanese": il Bellini International Context tra circo e dialoghi jazz