Visita guidata con BCsicilia alla Loggia Massonica "Giordano Bruno" di Termini Imerese
Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” in programma giovedì 23 agosto a Termini Imerese, la visita guidata alla Loggia Massonica “Giordano Bruno” (Grande Oriente d’Italia).
La Loggia anticamente era una società di muratori. Più esattamente una corporazione di mestieri (Gilda) che raggruppava in origine, sotto la direzione di un Maestro, un gruppo di operai specializzati intenti a lavorare nella costruzione di un edificio che spesso era una Cattedrale. All’inizio del ‘600 la Massoneria da operativa si trasformò in speculativa, aderirono uomini che non svolgevano lavori di costruzione ma utilizzavano gli strumenti dei muratori in chiave simbolica per costruire un altro Tempio: quello interiore.
La Massoneria, nella sua versione moderna, vede la luce il 24 giugno del 1717 e ancora oggi, come nel medioevo, la Loggia è identificata come l’insieme dei Fratelli Massoni che lavorano nell’osservanza delle regole della Libera Muratoria ed è diretta da un Maestro Venerabile che agisce come primus inter pares. Il luogo più importante di una Loggia è il Tempio dove si svolgono i lavori rituali. Esso rappresenta il Tempio di Salamone, il macro cosmo e il micro cosmo, l’universo, l’Uomo.
La Loggia anticamente era una società di muratori. Più esattamente una corporazione di mestieri (Gilda) che raggruppava in origine, sotto la direzione di un Maestro, un gruppo di operai specializzati intenti a lavorare nella costruzione di un edificio che spesso era una Cattedrale. All’inizio del ‘600 la Massoneria da operativa si trasformò in speculativa, aderirono uomini che non svolgevano lavori di costruzione ma utilizzavano gli strumenti dei muratori in chiave simbolica per costruire un altro Tempio: quello interiore.
La Massoneria, nella sua versione moderna, vede la luce il 24 giugno del 1717 e ancora oggi, come nel medioevo, la Loggia è identificata come l’insieme dei Fratelli Massoni che lavorano nell’osservanza delle regole della Libera Muratoria ed è diretta da un Maestro Venerabile che agisce come primus inter pares. Il luogo più importante di una Loggia è il Tempio dove si svolgono i lavori rituali. Esso rappresenta il Tempio di Salamone, il macro cosmo e il micro cosmo, l’universo, l’Uomo.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri