"A caccia di pianeti": osservazione notturna con degustazione a Monte Iato

Ammirare il cielo notturno non è solo una pratica interessante e coinvolgente ma può diventare un'occasione per conoscere e imparare qualcosa in più: grazie ai telescopi altamente professionali del Planetario di Palermo installati a Monte Iato.
Infatti, sabato 26 agosto CoopCulture organizza "A caccia di pianeti..." una serata che inizia alle 20.45 e dedicata all'osservazione dei pianeti, delle stelle e deii corpi celesti del nostro sistema solare.
Intorno allo studio, alla storia e all'identità del mondo delle stelle c'è un teatro d'eccezione: l’area archeologica di Monte Iato che, a basso inquinamento luminoso, si presta alle osservazioni.
Gli esperti del Planetario mostreranno al telescopio in dettaglio i pianeti Giove e Saturno, e nella seconda parte della serata (dalle 22.30) sarà protagonista la Luna con i suoi crateri, mari e montagne e sarà possibile scattare foto del satellite direttamente dei telescopi con lo smartphone.
Per l'occasione sono previste una visita didattica all'Antiquarium Case d'Alia, una mostra astronomica e uno schermo per seguire in diretta la proiezione dell’osservazione, infine, anche la degustazione di vini sia della cantina Sallier de la tour (Principe di Camporreale) accompagnata da una piccola degustazione di prodotti locali.
Infatti, sabato 26 agosto CoopCulture organizza "A caccia di pianeti..." una serata che inizia alle 20.45 e dedicata all'osservazione dei pianeti, delle stelle e deii corpi celesti del nostro sistema solare.
Intorno allo studio, alla storia e all'identità del mondo delle stelle c'è un teatro d'eccezione: l’area archeologica di Monte Iato che, a basso inquinamento luminoso, si presta alle osservazioni.
Gli esperti del Planetario mostreranno al telescopio in dettaglio i pianeti Giove e Saturno, e nella seconda parte della serata (dalle 22.30) sarà protagonista la Luna con i suoi crateri, mari e montagne e sarà possibile scattare foto del satellite direttamente dei telescopi con lo smartphone.
Per l'occasione sono previste una visita didattica all'Antiquarium Case d'Alia, una mostra astronomica e uno schermo per seguire in diretta la proiezione dell’osservazione, infine, anche la degustazione di vini sia della cantina Sallier de la tour (Principe di Camporreale) accompagnata da una piccola degustazione di prodotti locali.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano