Camicie rosse, lettere e armi: la visita al Museo del Risorgimento di Palermo

Il Museo del Risorgimento a Palermo
Sono 110 luoghi di Palermo di interesse storico e artistico aperti alle visite guidate per "Le vie dei tesori" (visualizza l'articolo di approfondimento), che giunge alla sua undicesima edizione e che si svolge dal 29 settembre al 29 ottobre.
Durante tutti weekend della manifestazione sarà possibile visitare il Museo del Risorgimento "Vittorio Emanuele Orlando".
A sinistra della chiesa di San Domenico sorge l’ex Convento dei domenicani con il chiostro trecentesco. All’interno dello storico edificio hanno sede il museo del Risorgimento e la Società siciliana di Storia Patria.
Uno scrigno d’arte il chiostro, che custodisce tra le decorazioni gli stemmi delle famiglie patrizie palermitane che contribuirono alla sua costruzione. Il museo, inaugurato nella sua nuova veste in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, racconta la grande epopea garibaldina – camicie rosse, lettere, armi, battaglie – e i primi vagiti del nascente Regno d’Italia, con tutti i suoi protagonisti.
Durante tutti weekend della manifestazione sarà possibile visitare il Museo del Risorgimento "Vittorio Emanuele Orlando".
A sinistra della chiesa di San Domenico sorge l’ex Convento dei domenicani con il chiostro trecentesco. All’interno dello storico edificio hanno sede il museo del Risorgimento e la Società siciliana di Storia Patria.
Uno scrigno d’arte il chiostro, che custodisce tra le decorazioni gli stemmi delle famiglie patrizie palermitane che contribuirono alla sua costruzione. Il museo, inaugurato nella sua nuova veste in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, racconta la grande epopea garibaldina – camicie rosse, lettere, armi, battaglie – e i primi vagiti del nascente Regno d’Italia, con tutti i suoi protagonisti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
Estate a Villa Igiea: cinema sotto le stelle e serate tra cocktail d'autore e dj set