Chiesa Inferiore della Cappella Palatina: visita guidata nel cuore del Palazzo

La manifestazione de "Le vie dei tesori" (visualizza l'articolo di approfondimento), giunge alla sua undicesima edizione e dal 29 settembre al 29 ottobre torna ad aprire le porte dei luoghi d'arte di Palermo, di quelli dimenticati e di quelli normalmente chiusi.
Per tutti i weekend, ogni sabato sarà possibile visitare la Chiesa Inferiore della Cappella Palatina.
Non sono in tanti a conoscere l’esistenza della chiesa di Santa Maria delle Grazie, che più che una cripta, è proprio una chiesa inferiore che vive al di sotto della maestosa e straordinaria Cappella Palatina.
Il nucleo è costituito da tre parti complementari: a est si trova una cappella a tre navate, divisa da due colonne e coperta da un volta a crociera (chiesa di Santa Maria delle Grazie), a ovest un ambiente rettangolare con una volta a botte (luogo in cui nel 1166 fu deposto il sarcofago di re Guglielmo I) e infine un camminamento che circonda la struttura da tutti e quattro i lati.
La chiesa fu anche utilizzata come luogo di sepoltura per personaggi di rilievo legati alla corona, come il viceré Emanuele Filiberto di Savoia, morto di peste nel 1624.
Per tutti i weekend, ogni sabato sarà possibile visitare la Chiesa Inferiore della Cappella Palatina.
Non sono in tanti a conoscere l’esistenza della chiesa di Santa Maria delle Grazie, che più che una cripta, è proprio una chiesa inferiore che vive al di sotto della maestosa e straordinaria Cappella Palatina.
Il nucleo è costituito da tre parti complementari: a est si trova una cappella a tre navate, divisa da due colonne e coperta da un volta a crociera (chiesa di Santa Maria delle Grazie), a ovest un ambiente rettangolare con una volta a botte (luogo in cui nel 1166 fu deposto il sarcofago di re Guglielmo I) e infine un camminamento che circonda la struttura da tutti e quattro i lati.
La chiesa fu anche utilizzata come luogo di sepoltura per personaggi di rilievo legati alla corona, come il viceré Emanuele Filiberto di Savoia, morto di peste nel 1624.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi