Come nasce l'acqua e zammù: le visite guidate al Museo Anice Tutone

Museo dell'Anice Tutone
Torna la manifestazione de "Le vie dei tesori" (visualizza l'articolo di approfondimento), che apre le porte dei luoghi d'arte di Palermo, di quelli dimenticati e di quelli normalmente chiusi: per tutti i weekend della manifestazione, sarà possibile visitare su prenotazione il Museo Anice Tutone.
Entrando la museo (prenota la visita), si scopre l'origine dell'acqua e zammù bisogna tornare alla Fieravecchia, oggi piazza Rivoluzione, dove nel 1813 l'azienda Tutone nel laboratorio di una drogheria cominciò a produrre anice e impiantò un chiosco per la vendita della straordinaria bibita, imperdibile per tutti i nobili all'uscita del teatro Santa Cecilia.
L’uso di mescolare l'acqua con l'anice affonda le radici al periodo della dominazione araba, ma l’antica ricetta del distillato “anice unico” è un segreto custodito in cassaforte da sette generazioni della famiglia Tutone.
Questa e altre curiosità possono essere soddisfatte visitando il "Museo dinamico Tutone", all'interno del Palazzo Ajutamicristo, idea del giovane Ugo Riccardo Tutone per far rivivere al visitatore le sensazioni di un tempo.
Entrando la museo (prenota la visita), si scopre l'origine dell'acqua e zammù bisogna tornare alla Fieravecchia, oggi piazza Rivoluzione, dove nel 1813 l'azienda Tutone nel laboratorio di una drogheria cominciò a produrre anice e impiantò un chiosco per la vendita della straordinaria bibita, imperdibile per tutti i nobili all'uscita del teatro Santa Cecilia.
L’uso di mescolare l'acqua con l'anice affonda le radici al periodo della dominazione araba, ma l’antica ricetta del distillato “anice unico” è un segreto custodito in cassaforte da sette generazioni della famiglia Tutone.
Questa e altre curiosità possono essere soddisfatte visitando il "Museo dinamico Tutone", all'interno del Palazzo Ajutamicristo, idea del giovane Ugo Riccardo Tutone per far rivivere al visitatore le sensazioni di un tempo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi