Duecento opere, quindici sale: la Chiesa si racconta con una visita al Museo Diocesano
											Il Museo Diocesano di Palermo
					La manifestazione de "Le vie dei tesori" (visualizza l'articolo di approfondimento), giunge alla sua undicesima edizione e dal 29 settembre al 29 ottobre torna ad aprire le porte dei luoghi d'arte di Palermo, di quelli dimenticati e di quelli normalmente chiusi.
Durante i weekend della rassegna sarà possibile visitare anche il Museo Diocesano.
Trecento opere, venti sale: Palermo si racconta tramite otto secoli di storia della Chiesa palermitana, dal XII al XIX secolo. È il percorso espositivo del Museo diocesano di Palermo. Il museo, aperto nel 1927 nel quattrocentesco Palazzo arcivescovile dal cardinale Alessandro Lualdi, ospita circa trecento opere tra dipinti, sculture e rilievi, distribuiti in venti sale.
Il nuovo allestimento, inaugurato nel 2004, comprende opere dei maggiori artisti siciliani: Antonello e Domenico Gagini, Giacomo Serpotta, Pietro Novelli, Paolo Amato, Vito D’Anna, Pietro D’Asaro, Vincenzo da Pavia, Gaspare Serenario, Giuseppe Velasques, Venanzio Marvuglia. Nel cortile sono visibili le preesistenze del palazzo sorto nella Paleapoli, la parte più antica della città, di fondazione punica.
Si tratta di mura, strade e vestigia di 2.400 anni fa. Dal 2011 il percorso museale comprende l’intero piano nobile del Palazzo sul piano della Cattedrale. La visita al Museo è come immergersi nelle atmosfere di uno dei maggiori edifici aristocratici della città, dove spiccano soffitti quattrocenteschi (Sala Beccadelli), affreschi barocchi (tra cui la Cappella Borremans) e decori ottocenteschi (tra cui l’Alcova del Cardinale Gravina di Montevago) con arredi che compongono una vera e propria casa museo dei Principi della Chiesa.
				
									Durante i weekend della rassegna sarà possibile visitare anche il Museo Diocesano.
Trecento opere, venti sale: Palermo si racconta tramite otto secoli di storia della Chiesa palermitana, dal XII al XIX secolo. È il percorso espositivo del Museo diocesano di Palermo. Il museo, aperto nel 1927 nel quattrocentesco Palazzo arcivescovile dal cardinale Alessandro Lualdi, ospita circa trecento opere tra dipinti, sculture e rilievi, distribuiti in venti sale.
Il nuovo allestimento, inaugurato nel 2004, comprende opere dei maggiori artisti siciliani: Antonello e Domenico Gagini, Giacomo Serpotta, Pietro Novelli, Paolo Amato, Vito D’Anna, Pietro D’Asaro, Vincenzo da Pavia, Gaspare Serenario, Giuseppe Velasques, Venanzio Marvuglia. Nel cortile sono visibili le preesistenze del palazzo sorto nella Paleapoli, la parte più antica della città, di fondazione punica.
Si tratta di mura, strade e vestigia di 2.400 anni fa. Dal 2011 il percorso museale comprende l’intero piano nobile del Palazzo sul piano della Cattedrale. La visita al Museo è come immergersi nelle atmosfere di uno dei maggiori edifici aristocratici della città, dove spiccano soffitti quattrocenteschi (Sala Beccadelli), affreschi barocchi (tra cui la Cappella Borremans) e decori ottocenteschi (tra cui l’Alcova del Cardinale Gravina di Montevago) con arredi che compongono una vera e propria casa museo dei Principi della Chiesa.
| 
									 Ti è piaciuto questo articolo? 
										Seguici anche sui social 
									Iscriviti alla newsletter 
										
										
									 | 
							
COSA C'È DA FARE
- 
    
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.095 letture 752 condivisioni - 
    
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.241 letture 74 condivisioni - 
    
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
844 letture 1 condivisione 









		
                            
		
                            
												Seguici su Facebook
												Seguici su Instagram
												Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Telegram
                            
                            
                            
                            
                    
                            



