"Festa della Neve": l'escursione estiva sulla neve delle Madonie con il C.A.I.

Sulle Madonie sono state censite circa cento neviere, pozze permanenti di neve situate a quote comprese tra i 650 m (vicino Scillato) e i 1906 m (nei pressi di Piano della Principessa) le cui dimensioni sono ragguardevoli: è possibile visitare una di queste meraviglie naturali domenica 16 luglio Insieme al CAI di Polizzi Generosa.
La permanenza della neve durante i caldi mesi estivi è permessa dalla forma a imbuto di alcune pozze, fattore che favorisce l’assenza di insolazione sul fondo e dunque l’instaurarsi di un microclima particolare.
L'’escursione parte da Piano Battaglia e raggiunge uno dei nevai di Piano della Principessa: qui si prepareranno granite e gelati con i metodi tradizionali, usando la neve caduta nei mesi invernali (visualizza articolo di approfondimento).
L'appuntamento è alle 9 al parcheggio della Battaglietta (Piano Battaglia) e si va muniti di scarpe da trekking, pranzo a sacco e borraccia con acqua.
La permanenza della neve durante i caldi mesi estivi è permessa dalla forma a imbuto di alcune pozze, fattore che favorisce l’assenza di insolazione sul fondo e dunque l’instaurarsi di un microclima particolare.
L'’escursione parte da Piano Battaglia e raggiunge uno dei nevai di Piano della Principessa: qui si prepareranno granite e gelati con i metodi tradizionali, usando la neve caduta nei mesi invernali (visualizza articolo di approfondimento).
L'appuntamento è alle 9 al parcheggio della Battaglietta (Piano Battaglia) e si va muniti di scarpe da trekking, pranzo a sacco e borraccia con acqua.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
Estate a Villa Igiea: cinema sotto le stelle e serate tra cocktail d'autore e dj set