"I luoghi del Cinema", una passeggiata per scoprire gli "shooting" di Wenders
Nell'ambito della manifestazione de "Le vie dei tesori" (visualizza l'articolo di approfondimento), che apre le porte dei luoghi d'arte di Palermo, sabato 21 ottobre alle 9.30 appuntamento in Piazza Giovanni Borgese per la passeggiata "I luoghi del Cinema. Gli "shooting" di Wenders".
Anche la zona dell’Olivella non si è sottratta ai set cinematografici, come “Il Siciliano” di Michel Cimino, mentre il palazzo Mazzarino è stato utilizzato per alcune riprese del “Manoscritto del Principe” (2000) di Roberto Andò. Iniziare la passeggiata da piazza Borgese significa soffermarsi in via Trabia davanti all’ingresso posteriore di Palazzo Mazzarino, che sorge in via Maqueda.
Si proseguirà alla volta di via Patania ci si sposterà in via Valenti per parlare di alcune scene che riguardano il film “Vento del sud” (1959) di Enzo Provenzale. Successivamente si raggiungerà Palazzo Branciforte in via Bara all’Olivella, che non è sfuggito all’interesse del cinema: nel 2008 il regista Wim Wenders vi ha girato alcune scene mitiche di “Palermo Shooting”.
Si continuerà per via Valverde per raggiungere la chiesa di Santa Maria in Valverde e successivamente si andrà in Via Castello e Piazza Cavalieri di Malta dove si sono svolte alcune scene di “Nuovo Cinema Paradiso” (1989) di Giuseppe Tornatore e “Dimenticare Palermo” (1990) di Francesco Rosi. Per concludere la passeggiata si giungerà a Palazzo Pantelleria, piazza Meli, per raccontare il film “L’imbroglio nel lenzuolo” (2009) di Alfonso Arau.
Anche la zona dell’Olivella non si è sottratta ai set cinematografici, come “Il Siciliano” di Michel Cimino, mentre il palazzo Mazzarino è stato utilizzato per alcune riprese del “Manoscritto del Principe” (2000) di Roberto Andò. Iniziare la passeggiata da piazza Borgese significa soffermarsi in via Trabia davanti all’ingresso posteriore di Palazzo Mazzarino, che sorge in via Maqueda.
Si proseguirà alla volta di via Patania ci si sposterà in via Valenti per parlare di alcune scene che riguardano il film “Vento del sud” (1959) di Enzo Provenzale. Successivamente si raggiungerà Palazzo Branciforte in via Bara all’Olivella, che non è sfuggito all’interesse del cinema: nel 2008 il regista Wim Wenders vi ha girato alcune scene mitiche di “Palermo Shooting”.
Si continuerà per via Valverde per raggiungere la chiesa di Santa Maria in Valverde e successivamente si andrà in Via Castello e Piazza Cavalieri di Malta dove si sono svolte alcune scene di “Nuovo Cinema Paradiso” (1989) di Giuseppe Tornatore e “Dimenticare Palermo” (1990) di Francesco Rosi. Per concludere la passeggiata si giungerà a Palazzo Pantelleria, piazza Meli, per raccontare il film “L’imbroglio nel lenzuolo” (2009) di Alfonso Arau.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.229 letture 804 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.329 letture 87 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
879 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




