"I misteri di Villa Giulia": una passeggiata tra storia ed esoterismo
											Villa Giulia a Palermo
					Nell'ambito della manifestazione de "Le vie dei tesori" (visualizza l'articolo di approfondimento), che apre le porte dei luoghi d'arte di Palermo, si svolge a Villa Giulia la passeggiata "I misteri di Villa Giulia: tra storia ed esoterismo". 
Villa Giulia - conosciuta anche come La Flora - è un luogo caratterizzata da un intricato complesso di relazioni simboliche e rappresenta il passaggio tra l'età barocca e l'età illuministica, nata nella seconda metà del Settecento su una vecchia spianata utilizzata per le esecuzioni capitali.
La passeggiata ripercorre le vicende legate all'edificazione del giardino neoclassico e allo stesso tempo si configura come un vero e proprio percorso iniziatico.
Superando i leoni, guardiani della Villa, si scopriranno una serie di percorsi ideali celati tra i viali, svelando simboli e segreti: dalla mitologia classica del dio Apollo, al Genio di Palermo, opera del Marabitti; dall'esoterimo delle sculture alla scienza, con gli orologi solari del dodecaeadro al centro della Villa progettati dal matematico Lorenzo Federici.
 
				
				
									Villa Giulia - conosciuta anche come La Flora - è un luogo caratterizzata da un intricato complesso di relazioni simboliche e rappresenta il passaggio tra l'età barocca e l'età illuministica, nata nella seconda metà del Settecento su una vecchia spianata utilizzata per le esecuzioni capitali.
La passeggiata ripercorre le vicende legate all'edificazione del giardino neoclassico e allo stesso tempo si configura come un vero e proprio percorso iniziatico.
Superando i leoni, guardiani della Villa, si scopriranno una serie di percorsi ideali celati tra i viali, svelando simboli e segreti: dalla mitologia classica del dio Apollo, al Genio di Palermo, opera del Marabitti; dall'esoterimo delle sculture alla scienza, con gli orologi solari del dodecaeadro al centro della Villa progettati dal matematico Lorenzo Federici.
| 
									 Ti è piaciuto questo articolo? 
										Seguici anche sui social 
									Iscriviti alla newsletter 
										
										
									 | 
							
COSA C'È DA FARE
- 
    
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.121 letture 826 condivisioni - 
    
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.253 letture 74 condivisioni - 
    
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
855 letture 1 condivisione 









		
                            
		
                            
												Seguici su Facebook
												Seguici su Instagram
												Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Telegram
                            
                            
                            
                            
                    
                            



