Itinerario alla scoperta di "Palermo e i suoi teatri: tra tragedia e commedia"

La ricchezza della città di Palermo si manifesta anche nei suoi prestigiosi edifici che hanno una storia antichissima e che da sempre sono simbolo di cultura e divertimento. L’associazione Palermo Cultour, che mira a un’opera di valorizzazione del territorio palermitano, propone un esclusivo itinerario alla scoperta dei teatri cittadini: l’appuntamento per "Palermo e i suoi teatri: tra tragegia e commedia" è per domenica 29 marzo dalle ore 9.30.
La prima tappa del tour sarà quello che è stato considerato il più grande teatro lirico d’Italia e uno dei più grandi d’Europa: il teatro Massimo, nato da un progetto di Giuseppe Damiani Almeyda ideato per il concorso internazionale per la costruzione di un nuovo teatro dedicato a Ferdinanto II. Altra conquista e tappa successiva prevista nel percorso sarà il teatro Bellini, sito nella piazza omonima: solitamente non visitabile, il teatro è stato costruito interamente in legno e fino alla metà dell’Ottocento è stato considerato il più importante teatro della città.
Il teatro Santa Cecilia, sito nell’omonima piazzetta, è stato fondato dall’Unione dei musici, una corporazione che univa musicisti e uomini dello spettacolo. Al momento della costruzione dei teatri Massimo e Politeama, venne chiuso: Palermo Cultour offre la possibilità al pubblico di visitarlo. Infine, il percorso si concluderà con la visita al teatro Garibaldi, inaugurato da Garibaldi che fece proprio da lì il suo discorso alla folla.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano