Itinerario dei Cavalieri e dei Pellegrini per "Le vie dei tesori"

La particolarità dell'itinerario è data dalla presenza di un passaporto in cui, in ognuno dei tre siti raggiunti, verrà apposto un timbro speciale che testimonierà la visita in ogni tappa di viaggio. Un pellegrinaggio, quindi, da compiere in città al fine di vedere i luoghi come mete da scoprire e guardare con occhi diversi.
All’inizio del cammino verrà offerta la degustazione del biscotto del pellegrino - tutt’oggi ancora presente nella nostra gastronomia storica – e verranno anche distribuiti i passaporti di viaggio. Si arriva all’Oratorio di Santa Caterina d’Alessandria, passando dalla chiesa capitolare di San Cataldo attraversando i vicoli del centro storico di Palermo alla riscoperta dei luoghi percorsi dai pellegrini e dei cavalieri medievali.
Il filo rosso che lega le tappe di questo suggestivo itinerario è quello del pellegrinaggio e dell’accoglienza, promossa nel Medioevo dagli Ordini cavallereschi, mediante un percorso che conduce indietro nel tempo visitando i luoghi legati a importanti protettori/simboli della città, come Rosalia Sinibaldi e Santa Cristina. La scoperta di una Palermo antica e affascinante, visitata da viandanti in cammino verso i luoghi santi e percorsa da instancabili viaggiatori che arrivavano in transito nella nostra città.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo