La visita al Politeama Garibaldi: capolavoro neoclassico di Giuseppe Damiani Almeyda
											Il Politeama Garibaldi di Palermo
					Sono oltre cento tra palazzi, chiese, musei, ville, parchi e storiche sedi di uffici, i monumenti coinvolti nell'evento "Le vie dei tesori" (visualizza l'articolo di approfondimento), che giunge alla sua undicesima edizione e si svolge dal 29 settembre al 29 ottobre.
Per tutti i weekend della manifestazione sarà possibile visitare il Politeama Garibaldi.
La grande passione per le rovine di Ercolano e Pompei è alla base delle scelte stilistiche che l’architetto Giuseppe Damiani Almeyda fece per la costruzione del Politeama Garibaldi, che apre le sue porte mostrando un percorso del tutto inedito. Ingegnere del Comune di Palermo, Damiani Almeyda firmò il progetto del Teatro che venne inaugurato nel 1874.
In realtà, una prima idea sulla realizzazione del teatro è del 1860, quando il pretore Giulio Benso, duca della Verdura, previde per la città un teatro diurno e circo olimpico, vista la popolarità di spettacoli equestri e acrobatici in quel momento storico. Caratterizzato da uno spiccato gusto per la policromia, da colonnati e statue allegoriche, l’edificio è in stile pompeiano.
				
									Per tutti i weekend della manifestazione sarà possibile visitare il Politeama Garibaldi.
La grande passione per le rovine di Ercolano e Pompei è alla base delle scelte stilistiche che l’architetto Giuseppe Damiani Almeyda fece per la costruzione del Politeama Garibaldi, che apre le sue porte mostrando un percorso del tutto inedito. Ingegnere del Comune di Palermo, Damiani Almeyda firmò il progetto del Teatro che venne inaugurato nel 1874.
In realtà, una prima idea sulla realizzazione del teatro è del 1860, quando il pretore Giulio Benso, duca della Verdura, previde per la città un teatro diurno e circo olimpico, vista la popolarità di spettacoli equestri e acrobatici in quel momento storico. Caratterizzato da uno spiccato gusto per la policromia, da colonnati e statue allegoriche, l’edificio è in stile pompeiano.
| 
									 Ti è piaciuto questo articolo? 
										Seguici anche sui social 
									Iscriviti alla newsletter 
										
										
									 | 
							
COSA C'È DA FARE
- 
    
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.095 letture 752 condivisioni - 
    
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.241 letture 74 condivisioni - 
    
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
844 letture 1 condivisione 









		
                            
		
                            
												Seguici su Facebook
												Seguici su Instagram
												Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Telegram
                            
                            
                            
                            
                    
                            



