La visita alla chiesa di Badia Nuova: uno scrigno di tesori vicino alla Cattedrale
La Chiesa della Madonna di Monte Oliveto detta "Badia Nuova" a Palermo
Sono 110 luoghi di Palermo di interesse storico e artistico aperti alle visite guidate per "Le vie dei tesori" (visualizza l'articolo di approfondimento), che giunge alla sua undicesima edizione e che si svolge dal 29 settembre al 29 ottobre.
Per alcuni i weekend della rassegna, ogni sabato e domenica, è possibile visitare la Chiesa di Badia Nuova.
A due passi dalla Cattedrale, in via dell’Incoronazione all’angolo con piazzetta Sett’Angeli, sorge la seicentesca chiesa della Madonna di Monte Oliveto, conosciuta da tutti come Badia Nuova. Mariano Smeriglio fu l’architetto che la realizzò.
Al suo interno custodisce pregevoli opere d’arte di Pietro Novelli, Gioacchino Martorana e Giuseppe Patania. Un tesoro che ospita anche splendidi stucchi del grande Giacomo Serpotta e del fratello Giuseppe. A lasciare a bocca aperta i visitatori, sono anche gli affreschi realizzati da Filippo Tancredi.
Un imponente edificio affianca la chiesa. Fu costruito adattando quel che restava del vecchio arcivescovado e fu dimora dell’arcivescovo Gualtiero Offamilio, consigliere di Guglielmo II di Sicilia e artefice della ricostruzione della Cattedrale.
Per alcuni i weekend della rassegna, ogni sabato e domenica, è possibile visitare la Chiesa di Badia Nuova.
A due passi dalla Cattedrale, in via dell’Incoronazione all’angolo con piazzetta Sett’Angeli, sorge la seicentesca chiesa della Madonna di Monte Oliveto, conosciuta da tutti come Badia Nuova. Mariano Smeriglio fu l’architetto che la realizzò.
Al suo interno custodisce pregevoli opere d’arte di Pietro Novelli, Gioacchino Martorana e Giuseppe Patania. Un tesoro che ospita anche splendidi stucchi del grande Giacomo Serpotta e del fratello Giuseppe. A lasciare a bocca aperta i visitatori, sono anche gli affreschi realizzati da Filippo Tancredi.
Un imponente edificio affianca la chiesa. Fu costruito adattando quel che restava del vecchio arcivescovado e fu dimora dell’arcivescovo Gualtiero Offamilio, consigliere di Guglielmo II di Sicilia e artefice della ricostruzione della Cattedrale.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.148 letture 826 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.257 letture 74 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
860 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




