La visita di ArcheOfficina: alla scoperta delle Catacombe di Porta d´Ossuna

ArcheOfficina, società cooperativa archeologica di Palermo, apre al pubblico il cimitero ipogeo paleocrisiano per una visita guidata: le Catacombe di Porta d'Ossuna si trovano nella depressione naturale del Papireto a nord-ovest della città, scoperte nel 1739 durante i lavori per la costruzione del convento delle Cappuccinelle ed esplorate per la prima volta dal principe di Torremuzza.
Un vasto cimitero sotterraneo usato dalla comunità cristiana di Palermo tra il terzo e il quinto secondo d.c, che si snoda in una serie di gallerie collegate ad un asse principale est-ovest.
Lungo le pareti si aprono, con un ritmo serrato, arcosoli e loculi, le principali tipologie tombali usate all'epoca; oltre che monumentali cubicoli a tricora. Lungo il percorso, specialmente agli incroci, sono alcuni lucernari che si aprono all'esterno e che consentivano l'areazione e l'illuminazione del cimitero.
La visita, riproposta nuovamente visto il successo, sarà guidata dagli archeologi della cooperativa ArcheOfficina e avrà una durata di 20-30 minuti. L'appuntamento è all'ingresso delle Catacombe in corso Alberto Amedeo 110.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano