La visita guidata a Villa Pottino: un paradiso sopravvissuto al sacco di Palermo
											
					Sono 110 luoghi di Palermo di interesse storico e artistico aperti alle visite guidate per "Le vie dei tesori" (visualizza l'articolo di approfondimento), che giunge alla sua undicesima edizione e che si svolge dal 29 settembre al 29 ottobre.
Durante tutti weekend della manifestazione sarà possibile visitare Villa Pottino, ultimo scampolo di Liberty su via Notarbartolo, sfuggita al “sacco di Palermo” degli anni ‘60. Villa Baucina-Pottino fu edificata nel 1915 su disegno dell’architetto Armò come abitazione dei Principi di Baucina, poi acquistata dal Marchese Pottino di Irosa.
La villa, dalla facciata neorinascimentale, si sviluppa su quattro piani che svettano sul parco con esemplari di Ficus microcarpa e macrophylla. Ha affreschi magnifici e soffitti intarsiati a cassettoni.
Fino a pochi anni fa era ancora abitata da Maria Giaconia, segretaria dell’Eiar, prima di otto figli, che aveva sposato nel '53 il marchese Gaetano Pottino, ingegnere collaudatore di aerei. Nel '73 esplose nei pressi un ordigno – si parlò della mafia dei costruttori - ma provocò soltanto la rottura di qualche vetro.
				
									Durante tutti weekend della manifestazione sarà possibile visitare Villa Pottino, ultimo scampolo di Liberty su via Notarbartolo, sfuggita al “sacco di Palermo” degli anni ‘60. Villa Baucina-Pottino fu edificata nel 1915 su disegno dell’architetto Armò come abitazione dei Principi di Baucina, poi acquistata dal Marchese Pottino di Irosa.
La villa, dalla facciata neorinascimentale, si sviluppa su quattro piani che svettano sul parco con esemplari di Ficus microcarpa e macrophylla. Ha affreschi magnifici e soffitti intarsiati a cassettoni.
Fino a pochi anni fa era ancora abitata da Maria Giaconia, segretaria dell’Eiar, prima di otto figli, che aveva sposato nel '53 il marchese Gaetano Pottino, ingegnere collaudatore di aerei. Nel '73 esplose nei pressi un ordigno – si parlò della mafia dei costruttori - ma provocò soltanto la rottura di qualche vetro.
| 
									 Ti è piaciuto questo articolo? 
										Seguici anche sui social 
									Iscriviti alla newsletter 
										
										
									 | 
							
COSA C'È DA FARE
- 
    
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.121 letture 826 condivisioni - 
    
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.253 letture 74 condivisioni - 
    
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
855 letture 1 condivisione 









		
                            
		
                            
												Seguici su Facebook
												Seguici su Instagram
												Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Telegram
                            
                            
                            
                            
                    
                            



