Palazzo De Gregorio: alla scoperta delle stanze che ospitarono Lord Nelson
Palazzo De Gregorio a Palermo
Sono 110 luoghi di Palermo di interesse storico e artistico aperti alle visite guidate per "Le vie dei tesori" (visualizza l'articolo di approfondimento), che giunge alla sua undicesima edizione e che si svolge dal 29 settembre al 29 ottobre.
Per tutti i weekend della manifestazione, ogni sabato e domenica, sarà possibile visitare Palazzo De Gregorio.
Alla fine del XVIII secolo la famiglia de Gregorio acquista un edificio monumentale, già proprietà del duca di Palma principe di Lampedusa, nei pressi dell’Arsenale. Il palazzo nei secoli ha subito numerose modifiche tra cui, nel 1865, il rifacimento del prospetto principale disegnato in stile neoclassico dall’architetto vicentino Caregaro Negrin.
Il palazzo si sviluppa attorno a un cortile interno con una fontana rocaille. Il piano nobile ospita il salone delle feste con soffitto affrescato, collegato all’antica cappella di famiglia. Nel lato occidentale si trova una torretta, costruita nel 1868, da cui si segnalava – tramite bandiere – l’avvistamento di cacciagione. Dal palazzo sono passati Lord Nelson e Lady Hamilton, il maestro di cappella Benedetto Baldi e Richard Wagner.
Per tutti i weekend della manifestazione, ogni sabato e domenica, sarà possibile visitare Palazzo De Gregorio.
Alla fine del XVIII secolo la famiglia de Gregorio acquista un edificio monumentale, già proprietà del duca di Palma principe di Lampedusa, nei pressi dell’Arsenale. Il palazzo nei secoli ha subito numerose modifiche tra cui, nel 1865, il rifacimento del prospetto principale disegnato in stile neoclassico dall’architetto vicentino Caregaro Negrin.
Il palazzo si sviluppa attorno a un cortile interno con una fontana rocaille. Il piano nobile ospita il salone delle feste con soffitto affrescato, collegato all’antica cappella di famiglia. Nel lato occidentale si trova una torretta, costruita nel 1868, da cui si segnalava – tramite bandiere – l’avvistamento di cacciagione. Dal palazzo sono passati Lord Nelson e Lady Hamilton, il maestro di cappella Benedetto Baldi e Richard Wagner.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.148 letture 826 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.257 letture 74 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
860 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




