Passeggiata "I luoghi del Cinema: fra arabi e normanni", parte seconda

Successivamente si raggiungerà Palazzo dei Normanni, la più antica residenza reale d'Europa; alcuni registi quali Pino Mercanti, Gianni Amelio, Vicente Aranda e altri, hanno scelto questi luoghi come set per i loro film. Ci si sposterà poi a piazza San Giovanni Decollato all'Albergheria, per soffermarsi davanti alla chiesa omonima edificata nel 1597. La piazza, la chiesa e i suoi dintorni furono sede dei primi ciak del film "Il Gattopardo" (1963) girato di Luchino Visconti e tratto dall’omonimo romanzo.
La passeggiata giungerà, quindi, davanti alla Cattedrale, altro importante luogo cinematografico. Si proseguirà per via Simone di Bologna per il film "Il dolce e l'amaro" (2007) di Andrea Porporati e piazzetta Settangeli (Convitto Nazionale) per il film "Mary per sempre" (1984) di Marco Risi, per concludersi al Tempio dell'Incoronazione in via Matteo Bonello per il film un "Uomo in ginocchio" (1979) di Damiano Damiani e "Cento Giorni a Palermo" (1984) di Ferrara e Tornatore.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi