"Sulle tracce del Gattopardo": passeggiata nei quartieri marinari, Loggia e Kalsa

Nell'ambito della manifestazione de "Le vie dei tesori" (visualizza l'articolo di approfondimento), che apre le porte dei luoghi d'arte di Palermo, sabato 30 settembre alle 10, la passeggiata "Sulle tracce del Gattopardo: tra le due case del Principe", che si snoda attraverso i due quartieri marinari, la Loggia e la Kalsa.
L’itinerario ripercorre gran parte dei luoghi del centro storico di Palermo che fanno da sfondo a episodi del Gattopardo, congiungendo le due dimore di Tomasi Di Lampedusa: la casa di via Lampedusa, in cui era nato nel 1896 e che fu costretto ad abbandonare dopo i bombardamenti del ’43, e quella di via Butera, l'ultima in cui visse e dove immaginava che sarebbe morto.
Un percorso denso di riferimenti all'opera letteraria dello scrittore, tra notizie storiche, biografie e di costume e letture di passi scelti da I Ricordi d'infanzia e Il Gattopardo.
L’itinerario ripercorre gran parte dei luoghi del centro storico di Palermo che fanno da sfondo a episodi del Gattopardo, congiungendo le due dimore di Tomasi Di Lampedusa: la casa di via Lampedusa, in cui era nato nel 1896 e che fu costretto ad abbandonare dopo i bombardamenti del ’43, e quella di via Butera, l'ultima in cui visse e dove immaginava che sarebbe morto.
Un percorso denso di riferimenti all'opera letteraria dello scrittore, tra notizie storiche, biografie e di costume e letture di passi scelti da I Ricordi d'infanzia e Il Gattopardo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi