Un tuffo nella leggenda con pupi dal mondo: le visite al Museo delle Marionette
											Alcune delle marionette del Museo Pasqualino a Palermo
					Sono 110 luoghi di Palermo di interesse storico e artistico aperti alle visite guidate per "Le vie dei tesori" (visualizza l'articolo di approfondimento), che giunge alla sua undicesima edizione e che si svolge dal 29 settembre al 29 ottobre.
Durante tutti weekend della manifestazione sarà possibile visitare il Museo Internazionale delle Marionette "Antonio Pasqualino".
All’interno del museo, nato grazie all’impegno del suo fondatore - medico chirurgo e insigne antropologo - è possibile ammirare la più ricca collezione di pupi, non soltanto palermitani, con le teste tonde in legno e gli occhi mobili, ma anche catanesi, di altezza maggiore e più rigidi nella gambe, e napoletani.
Burattini, figure animate, marionette e attrezzature di scena provenienti da ogni parte del mondo, dalla Francia alla Thailandia, dalla Spagna al Vietnam, contribuiscono ad arricchire di magia questo museo la cui biblioteca accoglie circa tremila volumi di storia delle tradizioni popolari, storia dei pupi e delle marionette, numerosi copioni manoscritti risalenti al XIX secolo.
				
									Durante tutti weekend della manifestazione sarà possibile visitare il Museo Internazionale delle Marionette "Antonio Pasqualino".
All’interno del museo, nato grazie all’impegno del suo fondatore - medico chirurgo e insigne antropologo - è possibile ammirare la più ricca collezione di pupi, non soltanto palermitani, con le teste tonde in legno e gli occhi mobili, ma anche catanesi, di altezza maggiore e più rigidi nella gambe, e napoletani.
Burattini, figure animate, marionette e attrezzature di scena provenienti da ogni parte del mondo, dalla Francia alla Thailandia, dalla Spagna al Vietnam, contribuiscono ad arricchire di magia questo museo la cui biblioteca accoglie circa tremila volumi di storia delle tradizioni popolari, storia dei pupi e delle marionette, numerosi copioni manoscritti risalenti al XIX secolo.
| 
									 Ti è piaciuto questo articolo? 
										Seguici anche sui social 
									Iscriviti alla newsletter 
										
										
									 | 
							
COSA C'È DA FARE
- 
    
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.121 letture 826 condivisioni - 
    
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.253 letture 74 condivisioni - 
    
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
855 letture 1 condivisione 









		
                            
		
                            
												Seguici su Facebook
												Seguici su Instagram
												Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Telegram
                            
                            
                            
                            
                    
                            



