Uno scrigno Liberty con intagli, torrette e fiori: visita guidata al Villino Florio
											Il Villino Florio all'Olivuzza a Palermo
					Torna la manifestazione de "Le vie dei tesori" (visualizza l'articolo di approfondimento), che giunge alla sua undicesima edizione e dal 29 settembre al 29 ottobre apre le porte dei luoghi d'arte di Palermo, di quelli dimenticati e di quelli normalmente chiusi.
Durante tutti i weekend della manifestazione sarà possibile visitare il Villino Florio all'Olivuzza.
È la quintessenza del liberty di Ernesto Basile: il Villino dell'Olivuzza venne costruito per volere dei Florio tra il 1899 e il 1900, esempio straordinario di ciò che l’architetto intendeva per “progettazione integrale”, sintesi di riferimenti formali, da quelli medievali alle moderne linee curve, ai raffinati intagli floreali, alle superfici barocche; e ancora capriate nordiche, torrette che rimandano ai castelli francesi, colonnine romaniche e bugnati rinascimentali, miscelati in un capolavoro di originalità.
Basile disegnò gli interni, e il mobilio realizzato dai Ducrot nel 1902. Dopo la guerra, il villino fu abbandonato fino all'incendio del 1962 che ne distrusse l’interno. Restaurato, è di proprietà della Regione.
				
									Durante tutti i weekend della manifestazione sarà possibile visitare il Villino Florio all'Olivuzza.
È la quintessenza del liberty di Ernesto Basile: il Villino dell'Olivuzza venne costruito per volere dei Florio tra il 1899 e il 1900, esempio straordinario di ciò che l’architetto intendeva per “progettazione integrale”, sintesi di riferimenti formali, da quelli medievali alle moderne linee curve, ai raffinati intagli floreali, alle superfici barocche; e ancora capriate nordiche, torrette che rimandano ai castelli francesi, colonnine romaniche e bugnati rinascimentali, miscelati in un capolavoro di originalità.
Basile disegnò gli interni, e il mobilio realizzato dai Ducrot nel 1902. Dopo la guerra, il villino fu abbandonato fino all'incendio del 1962 che ne distrusse l’interno. Restaurato, è di proprietà della Regione.
| 
									 Ti è piaciuto questo articolo? 
										Seguici anche sui social 
									Iscriviti alla newsletter 
										
										
									 | 
							
COSA C'È DA FARE
- 
    
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.121 letture 828 condivisioni - 
    
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.253 letture 86 condivisioni - 
    
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
855 letture 1 condivisione 









		
                            
		
                            
												Seguici su Facebook
												Seguici su Instagram
												Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Telegram
                            
                            
                            
                            
                    
                            



