Vestigia puniche, medievali e barocche nel cuore di Ballarò: visita al Complesso di Santa Chiara

Chiesa di Santa Chiara a Palermo
Durante tutti i weekend della manifestazione sarà possibile visitare il Complesso di Santa Chiara.
È una città tutta da scoprire quella racchiusa tra le mura antichissime del complesso monumentale di Santa Chiara. La chiesa barocca e perfino una consistente porzione di mura puniche sono alcune delle sorprese che custodisce.
La chiesa di Santa Chiara fu fondata nel 1344 per volere di Matteo Conte di Sclafani e Adernò. Rimaneggiata alla fine del ‘600 dall’architetto Paolo Amato, rinnovata nel ‘700 da Nicolò Palma e infine colpita dalle bombe del 1943, mantiene la sua bellezza data dalla sintesi di stili differenti: logge dorate dai frontoni ricurvi (da cui le Clarisse partecipavano alla messa senza essere viste), affreschi di Paolo Martorana e Antonino Grano, marmi policromi e dipinti fiamminghi di Guglielmo Borremans.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi