Visita al Mulino di Sant'Antonino per scoprire la fabbricazione del pane di tanti anni fa

Il Mulino di Sant'Antonino a Palermo
Sono oltre cento tra palazzi, chiese, musei, ville, parchi e storiche sedi di uffici, i monumenti coinvolti nell'evento "Le vie dei tesori" (visualizza l'articolo di approfondimento), che giunge alla sua undicesima edizione e si svolge dal 29 settembre al 29 ottobre.
Per tutti i weekend della manifestazione, ogni sabato e domenica, sarà possibile visitare il Mulino di Sant’Antonino.
Il convento seicentesco di Sant’Antonio da Padova (Sant’Antonino nell’accezione consueta) custodisce quattro secoli di storia, a due passi dalla Stazione centrale. Acquisito dall’Università di Palermo nel 2004, l’edificio all’imbocco di corso Tukory, è stato restaurato e inaugurato nel 2012.
Conserva gli ambienti e i macchinari dedicati alla fabbricazione del pane, reperti di archeologia industriale la cui perla è il gigantesco mulino in legno massiccio. Il convento, progettato da Mariano Smiriglio e costruito nel 1630, con la soppressione degli ordini religiosi nel 1866, fu trasformato dall’esercito in caserma della sussistenza.
Oggi è sede di aule e laboratori del Centro linguistico di Ateneo e della scuola di Lingua italiana per stranieri (ItaStra).
Per tutti i weekend della manifestazione, ogni sabato e domenica, sarà possibile visitare il Mulino di Sant’Antonino.
Il convento seicentesco di Sant’Antonio da Padova (Sant’Antonino nell’accezione consueta) custodisce quattro secoli di storia, a due passi dalla Stazione centrale. Acquisito dall’Università di Palermo nel 2004, l’edificio all’imbocco di corso Tukory, è stato restaurato e inaugurato nel 2012.
Conserva gli ambienti e i macchinari dedicati alla fabbricazione del pane, reperti di archeologia industriale la cui perla è il gigantesco mulino in legno massiccio. Il convento, progettato da Mariano Smiriglio e costruito nel 1630, con la soppressione degli ordini religiosi nel 1866, fu trasformato dall’esercito in caserma della sussistenza.
Oggi è sede di aule e laboratori del Centro linguistico di Ateneo e della scuola di Lingua italiana per stranieri (ItaStra).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi