Visita alla Camera dello Scirocco: i cunicoli freschi dove i nobili facevano festa

La camera dello scirocco di Villa Naselli Ambleri di Palermo
La manifestazione de "Le vie dei tesori" (visualizza l'articolo di approfondimento), giunge alla sua undicesima edizione e dal 29 settembre al 29 ottobre torna ad aprire le porte dei luoghi d'arte di Palermo, di quelli dimenticati e di quelli normalmente chiusi.
Per tutti i weekend, ogni sabato e domenica, sarà possibile visitare la Camera dello Scirocco.
Fu una delle protagoniste dell’opera “Palermo restaurato”, scritta da Vincenzo Di Giovanni. È la camera dello scirocco di villa Naselli Agliata.
Una stanza famosa per le feste che si organizzavano durante la bella stagione e per le strutture che i contadini chiamavano “u toccu” e “u passiaturi”, cioè la torre del vento che veicolava la circolazione dell’aria fresca all’interno del palazzo ed espelleva quella calda, e la galleria dotata di pozzi d’aerazione, dove scorreva un canale d’acqua.
Canale che consentiva di passeggiare al fresco e sfuggire così al vento di scirocco. La camera fu disattivata agli inizi del secolo scorso poiché con la perforazione dei pozzi irrigui si arrivò al prosciugamento della sorgente Ambleri.
Per tutti i weekend, ogni sabato e domenica, sarà possibile visitare la Camera dello Scirocco.
Fu una delle protagoniste dell’opera “Palermo restaurato”, scritta da Vincenzo Di Giovanni. È la camera dello scirocco di villa Naselli Agliata.
Una stanza famosa per le feste che si organizzavano durante la bella stagione e per le strutture che i contadini chiamavano “u toccu” e “u passiaturi”, cioè la torre del vento che veicolava la circolazione dell’aria fresca all’interno del palazzo ed espelleva quella calda, e la galleria dotata di pozzi d’aerazione, dove scorreva un canale d’acqua.
Canale che consentiva di passeggiare al fresco e sfuggire così al vento di scirocco. La camera fu disattivata agli inizi del secolo scorso poiché con la perforazione dei pozzi irrigui si arrivò al prosciugamento della sorgente Ambleri.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi