Visita alla Casa Museo del Costume Teatrale: la storia dello spettacolo a Brancaccio
Sono 110 luoghi di Palermo di interesse storico e artistico aperti alle visite guidate per "Le vie dei tesori" (visualizza l'articolo di approfondimento), che giunge alla sua undicesima edizione e che si svolge dal 29 settembre al 29 ottobre.
Per tutti i weekend della manifestazione sarà possibile visitare la Casa Museo del Costume Teatrale.
È la prima esposizione storica del costume teatrale nel sud Italia, che nasce da un’antica tradizione di famiglia. Nel 2000, il più piccolo dei figli di Antonino Pipi, Massimiliano, acquisisce, in società con Gessica Genco, una parte del baglio Chiazzese, parte del parco del Genoardo, dependance del Castello della Favara.
A Brancaccio lavora con le associazioni del luogo per il recupero dei mestieri antichi. I fratelli Francesco, Paolo e Massimiliano, che gestiscono la sartoria di famiglia, decidono di far conoscere la storia centenaria e il patrimonio custodito, aprendo la “Casa museo”.
Tra stoffe e figurini, decori raffinati e foto di star dello spettacolo, è un viaggio nei back-stage teatrali, ma nel contempo l’esempio di un impegno concreto nel cuore di Brancaccio.
Per tutti i weekend della manifestazione sarà possibile visitare la Casa Museo del Costume Teatrale.
È la prima esposizione storica del costume teatrale nel sud Italia, che nasce da un’antica tradizione di famiglia. Nel 2000, il più piccolo dei figli di Antonino Pipi, Massimiliano, acquisisce, in società con Gessica Genco, una parte del baglio Chiazzese, parte del parco del Genoardo, dependance del Castello della Favara.
A Brancaccio lavora con le associazioni del luogo per il recupero dei mestieri antichi. I fratelli Francesco, Paolo e Massimiliano, che gestiscono la sartoria di famiglia, decidono di far conoscere la storia centenaria e il patrimonio custodito, aprendo la “Casa museo”.
Tra stoffe e figurini, decori raffinati e foto di star dello spettacolo, è un viaggio nei back-stage teatrali, ma nel contempo l’esempio di un impegno concreto nel cuore di Brancaccio.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.095 letture 752 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.241 letture 74 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
844 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




