Visita alla Torre di San Nicolò all'Albergheria: dal campanile un colpo d'occhio sulla città
											Vista dalla Torre di San Nicolò
					Sono 110 luoghi di Palermo di interesse storico e artistico aperti alle visite guidate per "Le vie dei tesori" (visualizza l'articolo di approfondimento), che giunge alla sua undicesima edizione e che si svolge dal 29 settembre al 29 ottobre.
Per tutti i weekend della rassegna, ogni venerdì e sabato, è possibile visitare la Torre di San Nicolò.
Una vista mozzafiato sul centro storico dalla torre di San Nicolò di Bari all’Albergheria, slanciata costruzione quadrangolare con i conci ben squadrati. Si tratta della trecentesca torre civica fatta edificare dalla Universitas palermitana, l’allora municipalità, per difendere le mura del Cassaro.
Perduto il significato di difesa, volle ingentilire il suo austero aspetto grazie a bifore intarsiate. Le nuove strutture basilicali a partire dal XVI secolo si appoggiarono al torrione. Sempre nel XVI secolo fu aggiunto un orologio che, assieme a quelli di Sant’Antonino Abate e di Santa Lucia al Borgo, batteva la “castiddana” per annunciare agli artigiani di chiudere bottega e alla popolazione di non girovagare più per le strade senza preventivo permesso.
				
									Per tutti i weekend della rassegna, ogni venerdì e sabato, è possibile visitare la Torre di San Nicolò.
Una vista mozzafiato sul centro storico dalla torre di San Nicolò di Bari all’Albergheria, slanciata costruzione quadrangolare con i conci ben squadrati. Si tratta della trecentesca torre civica fatta edificare dalla Universitas palermitana, l’allora municipalità, per difendere le mura del Cassaro.
Perduto il significato di difesa, volle ingentilire il suo austero aspetto grazie a bifore intarsiate. Le nuove strutture basilicali a partire dal XVI secolo si appoggiarono al torrione. Sempre nel XVI secolo fu aggiunto un orologio che, assieme a quelli di Sant’Antonino Abate e di Santa Lucia al Borgo, batteva la “castiddana” per annunciare agli artigiani di chiudere bottega e alla popolazione di non girovagare più per le strade senza preventivo permesso.
| 
									 Ti è piaciuto questo articolo? 
										Seguici anche sui social 
									Iscriviti alla newsletter 
										
										
									 | 
							
COSA C'È DA FARE
- 
    
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.095 letture 752 condivisioni - 
    
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.241 letture 74 condivisioni - 
    
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
844 letture 1 condivisione 









		
                            
		
                            
												Seguici su Facebook
												Seguici su Instagram
												Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Telegram
                            
                            
                            
                            
                    
                            



