Visita guidata al Miqveh: il bagno rituale dell'antico quartiere ebraico di Palermo
Il Miqveh nell'atrio di Palazzo Marchesi a Palermo
Sono oltre cento tra palazzi, chiese, musei, ville, parchi e storiche sedi di uffici, i monumenti coinvolti nell'evento "Le vie dei tesori" (visualizza l'articolo di approfondimento), che giunge alla sua undicesima edizione e si svolge dal 29 settembre al 29 ottobre.
Per alcuni weekend della manifestazione sarà possibile visitare il Miqveh.
Il quartiere brulicava di commerci e di artigianato. C’era la sinagoga gremita per le celebrazioni del sabato. C’era il macello che trattava le carni secondo le regole ebraiche. E c’erano i bagni rituali, utilizzati dalle donne per i rituali di purificazione dopo le gravidanze e il ciclo mestruale.
Dell’antico quartiere degli ebrei, cacciati via dalla Sicilia nel 1492 come da tutto il Regno di Spagna, sono rimasti gli antichi vicoli e alcune importanti tracce. Il bagno rituale - il Miqveh - è stato rintracciato qui, nell’atrio di Palazzo Marchesi.
Per anni era stato interpretato dagli studiosi come luogo di sepoltura, ma poi la sua posizione e il fatto che il suo fondo sia sempre bagnato dalle acque del Kemonia ha convinto gli esperti a identificarlo come Miqveh.
Per alcuni weekend della manifestazione sarà possibile visitare il Miqveh.
Il quartiere brulicava di commerci e di artigianato. C’era la sinagoga gremita per le celebrazioni del sabato. C’era il macello che trattava le carni secondo le regole ebraiche. E c’erano i bagni rituali, utilizzati dalle donne per i rituali di purificazione dopo le gravidanze e il ciclo mestruale.
Dell’antico quartiere degli ebrei, cacciati via dalla Sicilia nel 1492 come da tutto il Regno di Spagna, sono rimasti gli antichi vicoli e alcune importanti tracce. Il bagno rituale - il Miqveh - è stato rintracciato qui, nell’atrio di Palazzo Marchesi.
Per anni era stato interpretato dagli studiosi come luogo di sepoltura, ma poi la sua posizione e il fatto che il suo fondo sia sempre bagnato dalle acque del Kemonia ha convinto gli esperti a identificarlo come Miqveh.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.196 letture 833 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.279 letture 104 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
870 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




