Visite guidate al campanile di San Giuseppe Cafasso: uno sguardo sui tetti di Palermo

Il campanile di San Giuseppe Cafasso a Palermo
Per tutti i weekend della manifestazione, ogni sabato e domenica, sarà possibile visitare il Campanile di San Giuseppe Cafasso.
Da lassù si poteva dominare tutta la città che “contava”. Le cupole e il chiostro di San Giovanni degli Eremiti, la Cattedrale, il Palazzo dei Normanni, la Villa d’Orleans, la piazza Indipendenza. E, cambiando prospettiva, l’occhio si distendeva verso il Cassaro, e da lì verso il mare. Oggi come allora.
Il luogo è angusto e di sacrificato approdo: un campanile. Ma una volta arrivati, la fatica viene ricompensata da un panorama inarrivabile. Il campanile di San Giuseppe Cafasso risale alla seconda metà del Settecento. La chiesa apparteneva alla Congregazione benedettina olivetana e fu costruita accanto al suo monastero.
Elevata a parrocchia nel 1953, dato che era ubicata di fronte al carcere femminile, fu dedicata al sacerdote San Giuseppe Cafasso, patrono dei carcerati.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano