CONCERTI
HomeEventiConcerti

Voci ed emozioni da Bizet a Puccini: "Opera in concerto" al Teatro Massimo di Palermo

  • Teatro Massimo - Palermo
  • 3 luglio 2025 (evento concluso)
  • 21.00
  • A partire da 10 euro
  • Biglietti acquistabili online sul sito del teatro oppure presso la biglietteria (piazza Giuseppe Verdi, aperta dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 15.30 e nei giorni di spettacolo a partire da un'ora prima dell'inizio). Info al numero 091 6053580 oppure all'email biglietteria@teatromassimo.it
Balarm
La redazione

Il direttore Gianna Fratta

Un viaggio musicale a Palermo che fa dialogare l'opera francese di Bizet e Massenet con il repertorio italiano di fine Ottocento e inizio Novecento, presentando anche pagine di raro ascolto di Wolf Ferrari, Puccini e Leoncavallo.

Torna giovedì 3 luglio alle 21.00 al Teatro Massimo, “Opera in Concerto”, una formula che propone arie di grande bellezza del repertorio lirico interpretate dalle voci di giovani talenti (clicca qui per scoprire il programma completo della stagione estiva).

Il concerto vede protagonista l’Orchestra del Teatro Massimo, questa volta diretta dal Maestro Gianna Fratta, che fa il suo ritorno al Teatro Massimo dopo il successo de "Le sacre du Printemps" lo scorso febbraio.

Sul palco, le voci dei soprani Maria Cristina Napoli e Federica Maggì, e dei tenori Samuele Di Leo e Davide Battiniello, tutti giovani e apprezzati interpreti già vincitori di premi internazionali.

Il concerto si apre con il "Prélude da Carmen" di Bizet e prosegue con arie celeberrime come "Pourquoi me réveiller" dal Werther di Massenet (con Samuele Di Leo) e "Les oiseaux dans la charmille" da Les contes d’Hoffmann di Offenbach (con Federica Maggì).

Non mancano momenti dedicati a Bizet con "Parle-moi de ma mère" da Carmen, interpretato da Maria Cristina Napoli e Samuele Di Leo.

La sezione dedicata all'opera italiana include la Serenata da "I gioielli della Madonna" di Wolf-Ferrari e pagine pucciniane amatissime come "Quando men vo" da La bohème (Federica Maggì), "Sì. Mi chiamano Mimì" (Maria Cristina Napoli) e "O soave fanciulla" (Maria Cristina Napoli e Davide Battiniello) sempre da La bohème.

Il tenore Davide Battiniello dà voce all'emozionante "Recitar!… Vesti la giubba" da "Pagliacci" di Leoncavallo e al celeberrimo "Nessun dorma" da Turandot.

In programma anche brani come "La tregenda da Le villi" e l'Intermezzo da "Manon Lescaut" di Puccini, l'Ouverture da "Il segreto di Susanna" di Wolf-Ferrari e duetti e quartetti coinvolgenti come "Tutto tace" da "L’amico Fritz" di Mascagni e "Bevo al tuo fresco sorriso" da La rondine di Puccini, che vedono impegnati tutti i solisti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE