Work in progress per una Pinacoteca comunale: raccolta di dipinti a San Marco d'Alunzio

San Marco d'Alunzio. Photo Credit: Lorenzo Di Pane
Nel corso di quest'ultimo trentennio, Aluntium è stato il luogo prescelto da numerosi maestri d’arte, come luogo perfetto per dar luce ai loro capolavori. San Marco d’Alunzio diventa così una location d’eccezione per diversi artisti e pittori d’arte contemporanea.
Estemporanee, collettive, personali di pittura, eventi che hanno visto questo Comune, oggi uno dei Borghi più belli d’Italia, sempre attento e sensibile all’arte pittorica.
Oggi l'Ente ha un patrimonio non indifferente di dipinti e grafica d'arte contemporanea acquisite, ottenute grazie a donazioni dirette dagli artisti del luogo e non solo, o attraverso lasciti a seguito di eventi espositivi e concorsi.
Diverse tecniche pittoriche per altrettante opere astratte, figurative, landascapes che costituiscono un vero tesoro da custodire e da mostrare.
Un patrimonio di rilievo da catalogare, che merita visibilità e che pone le basi di partenza per la costituzione di una futura Pinacoteca Comunale.
Un work in progress che inizia con questa prima esposizione alla galleria Gadam in via Aluntina, curata dall'artista Aldo Zisa, per ascoltare gli umori, le sensazioni ed anche i pareri degli appassionati e fruitori d’Arte Contemporanea.
In mostra dal 25 aprile fino al 2 giugno le opere di: Mario Ampelli, Achille Baratta, Mario Bardi, Floriano Bodini, Totò Bonanno, Francesco Brancatelli, Stefania Bruno, Michele Cannaò, Virginio Ciminaghi, Giuseppe Coci, Calogero Corrao, Cristina Digiovanna, Vittorio Franchina, Giambecchina, Melissa Latino, Felicia Lo Cicero, Alessandro Maio, Mariella Marini, Pasquale Marino, Giuseppe Mazzullo, Ettore Maria Merlino, Claudio Militti, Nino Notaro, Stello Quartarone, John Picking, Angelo Restifo, Rosa Rigano, Daniela Rinaudo, Togo, Aldo Zisa.
Estemporanee, collettive, personali di pittura, eventi che hanno visto questo Comune, oggi uno dei Borghi più belli d’Italia, sempre attento e sensibile all’arte pittorica.
Oggi l'Ente ha un patrimonio non indifferente di dipinti e grafica d'arte contemporanea acquisite, ottenute grazie a donazioni dirette dagli artisti del luogo e non solo, o attraverso lasciti a seguito di eventi espositivi e concorsi.
Diverse tecniche pittoriche per altrettante opere astratte, figurative, landascapes che costituiscono un vero tesoro da custodire e da mostrare.
Un patrimonio di rilievo da catalogare, che merita visibilità e che pone le basi di partenza per la costituzione di una futura Pinacoteca Comunale.
Un work in progress che inizia con questa prima esposizione alla galleria Gadam in via Aluntina, curata dall'artista Aldo Zisa, per ascoltare gli umori, le sensazioni ed anche i pareri degli appassionati e fruitori d’Arte Contemporanea.
In mostra dal 25 aprile fino al 2 giugno le opere di: Mario Ampelli, Achille Baratta, Mario Bardi, Floriano Bodini, Totò Bonanno, Francesco Brancatelli, Stefania Bruno, Michele Cannaò, Virginio Ciminaghi, Giuseppe Coci, Calogero Corrao, Cristina Digiovanna, Vittorio Franchina, Giambecchina, Melissa Latino, Felicia Lo Cicero, Alessandro Maio, Mariella Marini, Pasquale Marino, Giuseppe Mazzullo, Ettore Maria Merlino, Claudio Militti, Nino Notaro, Stello Quartarone, John Picking, Angelo Restifo, Rosa Rigano, Daniela Rinaudo, Togo, Aldo Zisa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa