CINEMA E TV
"Erba Celeste": film dolceamaro tutto girato a Palermo
Un film girato a Palermo, che intreccia tematiche scottanti ad un'inaspettata tenerezza: è "Erba Celeste", scritto e diretto dalla regista Valentina Gebbia
Si chiama "Erba Celeste" ed è un film scritto e diretto da Valentina Gebbia, che verrà presentato prima nazionale allo "Sciacca Film Fest". Alcune delle sue particolarità? È interamente girato a Palermo e racconta una storia dolce amara dove malattia, anzianità, amore e tenerezza si intrecciano alla tematica del cambiamento e delle cure alternative.
Finito di girare in quel di Villa Zito, il film è interamente autoprodotto e sostenuto dagli sponsor e dal crowdfunding. Tutte le riprese si sono svolte in luoghi caratteristici o di grande importanza artistica del capoluogo siciliano, tra cui l'Hotel Palazzo Brunaccini, baglio Dolci alla Zisa e la già citata Villa Zito.
La trama ruota attorno al protagonista, Amaranto, e a Celeste, anziana musicista malata di cancro. L'incontro di Amaranto con Celeste, donna in grado di affrontare la sua età, la sua malattia e i suoi rapporti con gran serenità, affidandosi a terapie naturali e all'uso della cannabis, genererà in lui, uomo deluso e chiuso, un forte cambiamento.
Il cast è composto da Daniele Musso (Amaranto), Valentina Gebbia (Celeste), Daniela Giordano, Giuseppe Santostefano, Fabio Gagliardi, Giuseppe Battiloro, Roberta Murgia e Pippo Montedoro. La colonna sonora è di Fabrizio Fortunato, con inserimento di brani jazz originali in dialetto siciliano interpretati da Laura Lala.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
Le 10 piscine naturali più belle in Sicilia: il tour che quest'estate non puoi perdere
-
ITINERARI E LUOGHI
Spegni il telefono e goditi le oasi siciliane: 5 posti (offline) da non perdere
-
STORIA E TRADIZIONI
"L'Acchianata delle Rosalie": spettacoli e oltre 150 artisti per raggiungere il Santuario
-
ITINERARI E LUOGHI
Alla scoperta dei tesori di Palermo: ingresso (gratis) e visite nel weekend del 2 giugno